Il Gruppo cinese Chery allarga i suoi orizzonti con una versione pepata del modello Omoda 4. Scopriamo le caratteristiche.
I costruttori del Paese del Dragone Rosso continuano a proporre vetture sportive di altissimo spessore. Oramai l’obiettivo è quello di demolire la concorrenza europea e americana con gamme di altissimo profilo. Il nome di un progetto cruciale è Omoda 4, crossover moderno Made in Cina che si propone con forza sul mercato con un prezzo a partire da 20.000 euro.

La vettura presenta linee spigolose e una ottima qualità costruttiva. L’unveiling è avvenuta a Wuhu, in Cina, e la produzione partirà dalla metà del 2026 con una motorizzazione ibrida, in alternativa alla variante 100% elettrica. Il prezzo atteso è conveniente, diventando ancora più allettante per chi sceglierà l’hybrid. Omoda 4 presenterà il sistema full hybrid SHS-H con un propulsore 1.5 a benzina da 142 CV associato a un convertitore al motore elettrico da 135 CV, per una potenza totale di sistema di 204 CV. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 8,1 secondi, mentre top speed della versione standard è di 170 km/h e i consumi dichiarati corrispondono a 5,1 litri di benzina per 100 km.
Le caratteristiche dell’Omoda 4
Il crossover cinese più compatto della gamma avrà una versione Ultra concepita maggiormente alla sportività. La versione più spinta è stata presentata in occasione dell’evento “Omoda Dream Day”. Arriverà sul mercato nella seconda metà del 2026, ma i prezzi restano ancora da definire. Date una occhiata al video in basso del canale YouTube Tarmac Life.
Sul piano del look ci sono una serie di dettagli inediti. Sulla Ultra è stato installato uno spoiler specifico, uno splitter anteriore e dettagli unici come le calotte degli specchietti in simil fibra di carbonio e le pinze freno colorate. La vettura vanterà sistemi di assistenza alla guida di livello 2+. Inoltre, nell’abitacolo c’è l’ampio schermo verticale per l’infotainment. La Omoda 4 conserverà il powertrain full hybrid basato su un 1.5 quattro cilindri a benzina accoppiato a un motore elettrico, per un totale di 204 CV. La Ultra avrà prezzi superiori rispetto alla versione base. Quindi ci aspettiamo un 25.000 euro per la variante più potente e curata.





