Per chi non ama spostarsi in volo ci sarà una valida alternativa su rotaie che avrà performance supersoniche. Oscurerà anche Ryanair e EasyJet.
Il tema della mobilità green è nelle agende di Governo di tutti i Paesi. Si parla tanto di auto elettriche per diminuire l’impatto ambientale, ma c’è un mezzo di trasporto che è più veloce dell’auto ma meno dell’aereo che ci porterà a destinazione anche questa estate. Parliamo dei treni.

Nella letteratura il treno è una macchina del tempo, un’incubatrice di pensieri, dove poeti, scrittori, musicisti raccolgono idee, ma anche luogo di incontro, di socialità per giovani. Un tempo quando non c’era fretta di arrivare il treno era già vacanza per i ragazzi. I regionali soprattutto conducevano alle spiagge e ai luoghi di mare che rappresentavano il ponte di passaggio per l’estate, per la vacanza. Senza aria condizionata, panchette di legno e un po’ di velluto sporco, bruciature di sigarette e finestrini mezzi aperti, tutto faceva parte del viaggio.
La nuova frontiera del trasporto ferroviario
Oggi, che conosciamo la linea veloce c’è il ricordo, la malinconia per chi non è più giovane, e si trova a vivere in un mondo supersonico, dove vale la regola di arrivare presto, prima degli altri. A Datong, nella provincia dello Shanxi, sono stati avviati i primi test del nuovo treno supersonico Hyperloop, capace di viaggiare a velocità simili a quelle di un aereo. Non è fantascienza o un film d’ azione, ma pare che sia già realtà. Dai primi test effettuati su una pista lunga due chilometri, il treno riuscirebbe a toccare già picchi vicini ai 1.000 km/h, un risultato davvero straordinario per il progetto nato dalla collaborazione tra il governo provinciale dello Shanxi e la China Aerospace Science and Industry Corporation (CASIC).

Lo scopo è ridurre drasticamente le distanze rispetto al passato. Un treno supersonico che per esempio accorcerebbe la distanza Pechino-Shanghai in appena 90 minuti anziché le attuali otto ore. Un qualcosa di inaudito che metterebbe in crisi anche le compagnie aeree. Velocità supersoniche per viaggi sempre più veloci. Prestazioni a cronometro dove la poesia finisce, lasciando spazio al business.