Il motore sei cilindri da 1.686cc creato da un produttore cinese ricalca in modo chiaro la meccanica dei K1600 BMW.
Se i prodotti occidentali sono ancora copiati in Cina, allora il Vecchio Continente ha ancora qualcosa da dire. Ciò che sta accadendo in Oriente non è altro che uno sviluppo di prodotti validi e ben riusciti anche nel settore dell’automotive, migliorati dall’innovazione e da progetti ambiziosi.

I saloni internazionali come CIMA Motor, sono l’esposizione di questi progetti, uno su tutti un nuovo motore sei cilindri in linea ispirato dal propulsore BMW K1600, con alcune modifiche. La base di partenza è la stessa: alesaggio di 72 millimetri identico alla BMW, ma con una corsa portata da 67,5 a 69 millimetri. Il risultato è una cilindrata totale di 1.686cc.
Propulsore affidabile e sicuro conosciuto bene alle nostre latitudini. Scopriamo le similitudini tra il motore BMW e il Benda con un occhio ai miglioramenti apportati dalla Casa cinese: il 6 cilindri Benda presenta la bancata inclinata in avanti per abbassare il baricentro e mantiene la trasmissione finale ad albero cardanico; l’innovazione è nella trasmissione, mentre la BMW K1600 monta ancora il vecchio cambio manuale a sei rapporti del 2011 con quickshifter.
Il remake del motore BMW rifatto in Cina
Benda promette un cambio EM-DCT. Questo motore è destinato non diversamente da quello BMW alle touring di grande cilindrata. La commercializzazione avverrà prima per il mercato interno poi su nuovi modelli che saranno messi in produzione. Nulla esclude una joint venture con la BMW. Restiamo nel campo delle ipotesi e delle supposizioni. In basso l’accelerazione del motore sul bolide BMW.
Oltre al sei cilindri, infatti, Benda sta sviluppando anche motori boxer di ispirazione BMW. Dove Benda si spingerà ancora non è dato sapere, ma di certo la Casa Bavarese si troverà un nuovo concorrente che parte con un ottimo DNA e con investimenti importanti. Il progetto della Casa cinese è molto chiaro prendere quanto più riuscito c’è di meglio a Monaco di Baviera e rivisitarlo in una chiave contemporanea apportando migliorie a prezzi concorrenziali di mercato. Un progetto che sembra già vincente.