Si parla spesso degli aspetti negativi dei modelli elettrici, ma i pacchi batteria nascondono anche aspetti vantaggiosi.
Tra una marea di articoli dedicati a screditare le auto elettriche, vi sono anche dei pro che meritano di essere descritti. A differenza delle auto termiche che emettono gas di scarico inquinanti durante la marcia, le EV non producono emissioni locali. Questo aspetto è fondamentale in chiave futura e le rende una scelta perfetta per le aree urbane densamente popolate, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e riducendo l’impatto ambientale.

Inoltre, le vetture termiche riducono anche l’inquinamento acustico che rappresenta un serissimo problema nelle vie centrali delle grandi città. Le auto elettriche sono ideali per coloro che non sopportano il sound di un motore a combustione interna, sviluppando un sibilo. Al posto del classico motore a scoppio, infatti, una EV ha un sistema alimentato da una batteria. A differenza della termodinamica, nessun rumore viene creato dall’elettromagnetismo. Ne risulta un motore praticamente del tutto silenzioso. Devono emettere un rumore artificiale alle basse velocità per garantire la sicurezza degli utenti più vulnerabili.
L’efficienza di un motore elettrico
In un’auto elettrica non bisogna convertire il carburante in energia, quindi è ovvio che il rapporto sia molto più favorevole. Un motore elettrico non ha bisogno di scaldarsi per raggiungere i suoi regimi massimi, il che rende più facile aumentare o ridurre la velocità. Anche per questo motivo ha un super scatto nei primi metri, potendo vantare una ripresa da 0 a 100 km/h impressionante. Persino una FIAT 500 100% elettrica ha uno sprint da auto sportiva.

Il motore di un’auto elettrica sfrutta il fenomeno fisico dell’induzione elettromagnetica. I motori elettrici hanno punte del 90% di efficienza termica (contro il 40% dei motori termici più avanzati ed efficienti). Il motore elettrico, poi, essendo costituito da pochissime parti mobili è più affidabile nella sua semplicità di un motore termico.
I motori elettrici, poi, hanno dimensioni ridotte rispetto a un motore termico equivalente, vantando così la possibilità di essere montati in diverse posizioni sull’auto. In questo modo le EV possono avere una abitabilità interna confortevole e ampio spazio per i bagagli.
Infine, le auto elettriche possono essere aggiornate anche a livello di potenza, capacità della batteria e soluzioni per la guidabilità, oltre all’infotainment e funzioni tecnologiche secondarie. I sistemi di sicurezza attivi, ad esempio, possono essere regolati per un nuovo sistema di guida autonomo o sulla precisione.