Incentivi, pronto un bonus di 11.000 euro per cambiare auto: tutte le dritte per ottenerlo

Il piano incentivi approvato darà la possibilità di usufruire di un bonus sino a 11.000 euro. Scopriamo la scadenza e come funzionano.

Il mondo dell’auto è in continua evoluzione in Europa, ed i veicoli a pile sono sempre più al centro dei dibattiti politici anche in Italia, ma come stanno veramente le cose? Scopriamo le novità e le opportunità per tutti coloro che a stretto giro intendono passare ad un veicolo elettrico ma senza svuotare il portafogli. L’Italia risponde presente all’appello di transizione ecologica dell’Europa, e lo fa con degli incentivi molto convenienti, il problema restano le infrastrutture, vale a dire le colonnine di ricarica, non sufficienti sul nostro territorio, soprattutto in certe zone del Bel Paese.

Incentivi, pronto un bonus top
L’arrivo degli incentivi per le EV – Allaguida.it

L’Ecofin – il Consiglio economia e finanza dell’Unione europea, composto dai ministri dell’Economia degli Stati membri – ha accolto la valutazione della Commissione europea sulla quinta revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano. Una modifica che porta il tesoretto a 1,2 miliardi di euro, che permetterà investimenti anche per lo sviluppo dell’economia circolare dei rifiuti e come incentivo all’acquisto di automobili ecologiche, possibilmente a pile.

L’arrivo degli incentivi per le EV

Con il placet di Ecofin questi fondi saranno messi a disposizione, per la sostituzione di circa 39mila veicoli a combustione interna con altri full electric. L’iter prevede che spetti al MASE di redigere il decreto che darà ufficialmente avvio alla campagna di rottamazione auto con scadenza 30 giugno 2026, che coincide con la scadenza per l’utilizzo dei fondi Pnrr. Un’iniziativa del governo – Programma di rinnovamento della flotta di veicoli privati e commerciali leggeri – con incentivi per i veicoli elettrici. Le agevolazioni dovrebbero prevedere bonus fino a 11.000 euro per chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro e fino a 9.000 euro per la fascia compresa tra 30.000 e 40.000 euro.

Auto in vendita in una concessionaria
Auto in vendita in una concessionaria (Allaguida.it)

Il contributo economico potrebbe essere esteso anche alle microimprese che intendono comprare veicoli commerciali destinati al trasporto merci, di categorie N1 e N2, rispettivamente fino a 3,5 e 12 tonnellate di massa). La misura potrebbe essere fissata al 30% del veicolo elettrico, con un limite di 20mila euro. Le notizie sono buone, qualcosa si muove, ora non resta che partire con maggiore decisione verso un futuro green. A cambiare deve essere anche la mentalità di molti italiani che sembrano contrari ad abbandonare la strada vecchia per quella nuova.

Gestione cookie