Il marchio Jeep, rientrante nell’universo Stellantis, vuole puntare a una nuova fascia di clientela. Dopo le edizioni elaborate per i veterani arriva una nuova variante con un motore poderoso.
Mettiamo da parte i progetti elettrificati della gamma Jeep e torniamo alla tradizione. Fuoristrada potenti, robusti e che emettono un gran baccano. Oggi non vi parleremo di green, autonomia e di Avenger, ma di un modello che ha scritto la storia di uno dei marchi più importanti della storia dell’automotive mondiale. Nel 2026 Jeep compirà 85 anni e per celebrare un compleanno storico ha in programma il lancio di 12 versioni speciali della Wrangler.

Siamo negli anni ’80 e per sostituire la leggendaria CJ, nel quartiere generale della Casa americana venne creato un progetto generazionale. Nel corso dei decenni ne sono state prodotte quattro diverse serie, denominate YJ, TJ, JK e JL. La Wrangler in incarnato in 40 anni lo spirito Jeep e per non tradire la sua storia e il DNA di una edizione limitata attesissima, erede diretta della Jeep Willys, avrà un motore sotto al cofano iconico.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale la fama del brand era tutta improntata sull’irrefrenabilità. Da novembre e per i prossimi 12 mesi vennero svelate 12 versioni speciali, una al mese, per celebrare l’anniversario. L’operazione prenderà il nome di Twelve 4 Twelve e ha in serbo numerose sorprese.
Le serie speciale della Jeep Wrangler
L’edizione speciale verrà battezzata Wrangler Moab 392 e avrà un V8 Hemi. Un cuore pulsante osteggiato dall’ex a.d. di Stellantis, Carlos Tavares. “La nostra community ha fatto sentire la sua voce e noi l’abbiamo ascoltata. Il motore HEMI V8 da 6,4 litri rimarrà un punto di forza all’interno della gamma Jeep“, ha annunciato con un pizzico di fierezza Bob Broderdorf, CEO di Jeep.

La vettura avrà cerchi da 17″ e mescole all-terrain da 35″, cambio automatico Selec-Trac, trazione integrale permanente hardtop in tinta con la carrozzeria. Il look sarà da vero fuoristrada con ampie protezioni, parafanghi in tinta con la carrozzeria e ganci di traino neri. Dentro ci sono sedili in pelle Nappa riscaldati, impianto audio Alpine premium e monitor centrale da 12,3″. La lista degli optional è ampia con tetto elettrico Sky One-Touch e verricello con capacità di traino da 3.600. Il prezzo? Arriverà sul mercato americano a 79.995 dollari, pari a poco meno di 69.000 euro al cambio attuale. Un vero affare per un amante dell’off-road old school.





