La Cina replica l’ammiraglia tedesca: BMW spiazzata dal lancio della nuova cruiser

L’ingegneria del Paese del Dragone Rosso ha raggiunto quella teutonica? A giudicare dalle caratteristiche del nuovo modello c’è solo una differenza di prezzo clamorosa.

Il mese di novembre per gli appassionati di motociclismo è un mese ricco di appuntamenti e novità. EICMA 2025 è l’occasione per molte Case costruttrici di portare all’attenzione dei clienti nuovi modelli che faranno il mercato in un futuro prossimo.

Moto BMW
La novità cinesi anti-BMW – Allaguida.it

Per chi vive di passione e segue da vicino lo sviluppo e le novità del settore non sarà sfuggito a Milano un particolare tra gli stand, tante moto cinesi. Mai come quest’anno dal Paese del Dragone Rosso sbarcano in Europa modelli innovativi che coprono tutti i segmenti offrendo ad un prezzo concorrenziale motociclette affidabili, belle da guardare e a detta di molti anche da guidare.

I successi commerciali degli ultimi anni hanno fatto cadere il pregiudizio che si aveva su queste moto, ed oramai non è più un tabù in Italia montare in sella ad una due ruote che non sia giapponese o europea. L’ingegneria del Gigante asiatico ha fatto passi da gigante ed oggi, anche a Milano, CFMOTO occupa un posto d’onore offrendo ad un prezzo ragionevole una moto che vuole spezzare i passi a BMW R 1250 RT.

La novità cinesi anti-BMW

Parliamo della neonata 1250 TR-G, la cruiser firmata CFMOTO dalle dotazioni e qualità premium: motore KTM, rivisto per ciò che riguarda la corsa del pistone, vale a dire 69,8 mm piuttosto che 71. In questo modo la cilindrata effettiva è calata da 1.301 a 1.279 cc, con alesaggio sempre di 108 mm. Frizione antisaltellamento, cambio a sei marce.

CFMoto 1250TR G
La Cina replica la moto BMW (CFMOTO press media) Allaguida.it

Dettagli e componenti di qualità, infatti, il telaio della 1250 TR-G è in acciaio a traliccio, mentre le sospensioni sono Marzocchi e l’impianto frenante è firmato Brembo. Una moto concepita per i grandi viaggi in compagnia, con grandi possibilità di personalizzazione. Il serbatoio è da 23 litri, mentre le ruote da 17” con pneumatico anteriore da 120/70 e posteriore da 190/55. Il peso totale della moto in questo modo risulta essere di 305 kg. Per quanto concerne il pacchetto elettronico, questi è completo di radar, ABS cornering, display TFT, avviamento keyless e impianto audio JBL. Il prezzo in Cina equivale a 14.000 euro, un invito all’acquisto per gli amanti del genere che non temono le grandi avventure in giro per il mondo.

Gestione cookie