La Cina si scaglia contro i costruttori: arriva una pesante limitazione, stretta totale di Pechino

Il mercato dell’auto è in crisi a livello globale, e la Cina ne sta approfittando per accrescere la propria forza. Ora però arriva una decisa stretta contro una categoria specifica di case automobilistiche.

Mentre il mercato dell’auto, a livello globale, vive una terrificante crisi che sta portando al crollo di tutti i grandi gruppi, la Cina continua a fare passi da gigante, ed ha il chiaro obiettivo di conquistare l’Europa. L’eccessiva concorrenza interna e la guerra dei prezzi, infatti, sta mettendo a rischio la sopravvivenza di gran parte dei costruttori del paese del Dragone, ed in base ad alcuni studi portati avanti in questi anni, solo i brand che diventeranno popolari all’estero potrebbero avere un futuro, come, appunto, i gruppi più importanti.

Auto Cina contro i costruttori
Auto Cina che mazzata alle case – Allaguida.it

La BYD, la Geely, ma anche brand più recenti come Xiaomi hanno già messo nel mirino il Vecchio Continente, e chissà che in futuro, anche l’Italia non possa essere dominata dalle auto cinesi, mentre se ne iniziano a vedere in quantità sempre maggiori dalle nostre parti. Nel frattempo, il Governo cinese ha deciso per una stretta contro una categoria di furbetti, così da limitare la diffusione di una specifica categoria di auto elettriche.

Cina, stretta contro chi vende elettriche a km zero come nuove

Il Governo di Pechino vuole mettere in atto una stretta per gli esportatori che vendono auto elettriche a km zero spacciandole per nuove, o senza sottolineare il fatto che si tratta di veicoli già utilizzati o immatricolati dai vari showroom in Cina. Secondo quanto reso noto dalla Reuters, una fonte che non può non essere considerata una garanzia in tal senso, dal primo di gennaio del 2026 le aziende dell’export elettrico dovranno chiedere il permesso alle autorità per poter far uscire i propri prodotti automobilistici dai confini cinesi.

Auto elettriche stretta del Governo
Auto elettriche ecco la decisione – Allaguida.it

In quel caso, le autorità daranno la loro autorizzazione solo nel caso di operazioni svolte nel massimo della trasparenza. Viceversa, l’esportazione sarà vietata, così da regolare al meglio tutti i commerci internazionali. L’intenzione di Pechino è quella di limitare un problema che rischia di danneggiare l’immagine dei costruttori, così da non dare l’idea ai clienti stranieri di aver acquistato delle auto già utilizzate, ma acquistate, in termini economici, come se fossero nuove di zecca. La norma introdotta per le auto elettriche è invece già attiva per quanto riguarda le auto ibride o con il motore termico.

Gestione cookie