Non è un mistero il fatto che la Cina sia ormai diventata un punto di riferimento nel mondo delle quattro ruote, ed il suo potere sta aumentando di continuo. Ecco la verità su un nuovo gigante del settore.
Il mercato delle quattro ruote è cambiato in tutto e per tutto nel corso degli ultimi anni, accogliendo l’elettrificazione e scoprendo alcuni marchi che, sino a poco fa, erano del tutto sconosciuti. La Cina è emersa come nuova potenza mondiale nel campo dell’automotive, superando il Giappone nel 2023 come paese che esporta più veicoli in un anno a livello globale, ed è stata proprio l’elettrificazione a dare un pesante aiuto al paese del Dragone.

La Cina può vantare un netto vantaggio, in termini tecnologici, rispetto all’Europa ed al mondo, con i giusti investimenti e delle politiche commerciali aggressive che hanno fatto il resto, anche grazie agli incentivi del Governo di Pechino. Tra i marchi più potenti, spicca senza dubbio la Dongfeng, un’azienda con sede a Wuhan, in Cina, che fa parte delle big four assieme a SAIC Motor, Chang’an Motors e FAW Group. La sua crescita è stata impressionante nel corso degli ultimi anni, ed ha permesso al marchio di stringere accordi pesanti con dei colossi del settore.
Dongfeng, quanti accordi con Honda, Renault e Stellantis
La Dongfeng si occupa della produzione di veicoli per la clientela tradizionale che dei mezzi commerciali, essendo molto attiva in diversi settori. Ha delle quote di gruppi come Honda, Stellantis e Renault, tramite la sua joint venture Dongfeng Motor Group, ed esiste anche un’ulteriore azienda, straniera, ma sempre da essa gestita, nota come Yulon, che ha portato alla firma di diverse partnership di livelli internazionali. La Dongfeng collabora con sei partner automobilistici, ed è così divenuto il marchio cinese che ha il maggior numero di joint venture con i marchi esteri di tutto il pianeta.

Ci sono diversi brand associati a Dongfeng, come Luxgen, Infiniti e Venucia, ed i veicoli commerciali pesanti e gli autobus a marchio Dongfeng vengono prodotti e venduti nonostante ciò che si verifica dal 2010 in avanti. All’epoca, il logo Dual Sparrows iniziò a comparire su alcuni prodotti. Dongfeng, al 2014, era la seconda casa automobilistica cinese per veicoli prodotti, circa 3,5 milioni in un anno, con oltre 450.000 mezzi commerciali. Il successo di questo marchio è in costante ascesa, e la concorrenza non può certo dormire sonni tranquilli.





