La Dacia dimenticata da tutti: aveva spazio a volontà e nel design anticipava i tempi

Qualche anno fa, la Dacia avviò la produzione di un veicolo che in pochi ricordano. Era unica per via di alcune soluzioni.

In un momento che definire drammatico è riduttivo per il mercato dell’auto, resistono alcuni marchi che si tolgono grandi soddisfazioni, e che sono in evidente crescita. Tra di essi spicca la rumena Dacia, che grazie alle sue scelte di mercato azzeccate sta vivendo un periodo di forma eccezionale. La casa di proprietà del gruppo Renault ha chiuso il 2024 con vendite in netto aumento, e la compatta Sandero si è dimostrata l’auto più venduta in Europa.

Dacia modello eccezionale
Dacia tutti i dettagli (ANSA) – Allaguida.it

Dunque, gli affari vanno a gonfie vele, ma invece che parlarvi dei modelli futuri, oggi gradiremmo fare un salto indietro nel tempo, riportandovi al momento in cui debuttò un’auto molto innovativa. Stiamo parlando della Dacia Lodgy, prodotta dal 2012 al 2022, nello stabilimento Renault di Tangeri, in Marocco. Potremmo definirla innovativa nel design, visto l’interessante linea della mascherina anteriore, che ha anticipato quello che avremmo poi visto sulla Sandero. Andiamo a scoprire i segreti di questa curiosa monovolume.

Dacia, tutto sulla Lodgy che in pochi ricordano

La Dacia Lodgy è stata in vendita dal giungo del 2012 sino al 2022, e può ospitare sino a sette passeggeri, con un bagagliaio molto capiente, in grado di coprire un cario compreso tra gli 827 ed i 2.617 litri. Nel 2017 è stata introdotta anche una versione limitata nominata Brave, che è sostanzialmente il top di gamma di questa serie, con un nuovo restlying che si basava sulla Sandero Stepway. In sostanza, furono inserite sospensioni maggiorate ed anche la retrocamera di parcheggio. La Lodgy fu costruita su una nuova piattaforma ed era di medie dimensioni, venduta in allestimenti base, Ambiance e Laureate, per poi essere affiancata anche dalla Dokker, con cui condivideva la base e la parte frontale della carrozzeria.

Ha ottenuto tre stelle su cinque ai crash test Euro NCAP, un risultato non così pessimo, ma neanche esaltante sul fronte della sicurezza. A disposizione ci sono quattro motori al debutto con trazione anteriore, e parliamo di soluzioni come l’1.6 aspirato a benzina da 84 cavalli, l’1.2 turbo ad iniezione diretta a benzina da 115 cavalli e l’1.5 turbodiesel da 90 o 110 cavalli. In generale, la Dacia Lodgy è stata un modello che non ha ottenuto un enorme successo, ma che comunque riuscì a dire la sua sul mercato. Di certo, i modelli arrivati negli anni seguenti riuscirono a mettere le ali al marchio.

Gestione cookie