La Dacia più estrema mai vista prima: messa così può fare a pezzi qualunque competitor

Il marchio romeno ha fatto faville nella spedizione di Pikes Peak. Una sfida entusiasmante per le case costruttrici più importanti al mondo.

La vetta più alta della catena delle Montagne Rocciose nel Nord America ogni anno regala emozioni agli appassionati di auto. La punta, alta 4.299,83 m, si trova nella Foresta Nazionale di Pike, 19 km a ovest del centro di Colorado Springs. Si tratta del punto più in alto degli Usa a est. Il nome è nato dall’americano Zebulon Pike e crediamo che, da appassionati di auto, non avremmo mai visto protagonista una Dacia in un evento che si preannuncia spettacolare nel 2025.

Le caratteristiche della Dacia
Dacia protagonista al Pikes Peak (Instagram) Allaguida.it

ll percorso misura 19,99 km e vanta oltre 156 curve, con un dislivello di 1.440 m dallo start al miglio 7 della Pikes Peak Highway, fino al traguardo a 4.302 m, su pendenze medie del 7,2%. La pista era composta sia da tratti sterrati che asfaltati, ma dall’agosto 2011 è stata asfaltata per migliorare il grip. La Pikes Peak International Hill Climb non è una novità recente. La prima gara si è avuta nel 1916. Oggi vi sono ben sei sfide.

Le caratteristiche della Dacia del Pikes Peak

La casa automobilistica rumena, rientrante nell’universo Renault, è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento sul mercato europeo. La Dacia Duster “No Limit” per partecipare alla sfida americana aveva avuto un trapianto di cuore con il motore V6 biturbo da 3,8 litri della Nissan GT-R. Uno stravolgimento epocale per una potenza di 850 CV. Il cambio è sequenziale a sei marce appositamente sviluppato, oltre al tre volte vincitore del Trophée Andros Jean-Phillipe Dayraut al timone e un biglietto per la categoria Unlimited. Per una questione di immagine, la vettura romena ha presso parte alla famosa gara, completando in 10 minuti e 17,707 secondi, classificandosi al terzo posto assoluto.

Le caratteristiche della Dacia del Pikes Peak
Dacia del Pikes Peak (Instagram) Allaguida.it

Alexis Poncelet, un designer di auto per GAC Milano che lavora anche sui social media come ‘ alexey_ponslav ‘, ha proposto una nuova serie. Tutto ha avuto inizio nel 2011 con il mostro suddetto, poi le cose si sono evolute. Dacia dovrebbe puntare su una Duster leggermente più potente e più grande, pensata per il segmento delle compatte? Messa giù con elementi in fibra di carbonio, i fianchi larghi e il posteriore a vista con un ampio alettone posteriore farebbe tremare chiunque.

Gestione cookie