La Dacia più popolare sta per diventare elettrica: c’è anche un’idea sul prezzo che preoccupa i clienti

In casa Dacia non è mai stato dato uno spazio esagerato all’elettrico, ma ora sembra che le cose stiano per cambiare. Ecco i primi dettagli sul prossimo avvento di un SUV ad emissioni zero.

L’elettrico zoppica e fatica a conquistare la fiducia della clientela, ma i marchi non possono permettersi di ignorare del tutto tale tecnologia. La Dacia sta infatti lavorando sull’ampliamento della propria gamma ad emissioni zero, che al momento, offre solamente la Spring come modello disponibile. Per il 2027, stando alle indiscrezioni, anche la Sandero dovrebbe proporre una versione ad emissioni zero, così come la prima ibrida.

Dacia sta per diventare elettrica
Dacia logo (ANSA) – Allaguida.it

Tutto finito? La risposta è del tutto negativa, perché la Dacia non si accontenta ed ha intenzione di virare sempre di più verso l’elettrico, pur mantenendo la propria fedeltà ai motori a benzina e bifuel benzina-GPL. Molto presto, stando alle ultime indiscrezioni, anche il SUV più popolare della casa dell’Est Europa diventerà elettrico, che è pronto a sorprendere sotto diversi punti di vista, a cominciare dal prezzo. Andiamo a scoprire quali saranno le sue caratteristiche.

Dacia, la nuova Duster elettrica che può costare 30.000 euro

Dopo la Spring e la futura Sandero BEV, la Dacia presenterà una versione elettrica anche del SUV Duster, una svolta importante nell’offerta commerciale della casa rumena. L’obiettivo è quello di elettrificare presto una delle sue auto più popolari, e non mancherà anche una versione full electric. Al giorno d’oggi, il problema principale in relazione alla mancanza diffusione dei veicoli ad emissioni zero è il prezzo, ed è proprio qui che si giocherà la partita più importante.

Dacia Duster l'elettrica può costare 30.000 euro
Dacia Duster in mostra (Dacia) – Allaguida.it

Secondo alcuni, la Duster elettrica arriverà nel 2028, e si ipotizza un prezzo d’attacco di circa 30.000 euro, a fronte di un prezzo di listino della variante a benzina che oggi parte da soli 19.900 euro. Al momento, non ci sono conferme ufficiali ma si tratta solo di speculazioni, che potrebbe non andare troppo lontane dalla realtà, considerando quelli che sono i prezzi delle vetture elettriche al giorno d’oggi.

Va detto però che molto dipenderà dalle tecnologie che verranno sviluppate nel corso dei prossimi anni, ed è possibile immaginare che nell’arco di 36 mesi le cose cambino ancora. La Dacia ha sempre puntato sull’economicità delle proprie auto, e punta a fare lo stesso con la Duster ad emissioni zero. Vedremo se la situazione cambierà in positivo, ma è ormai certo che anche la Duster sarà alimentata a batteria nel prossime futuro.

Gestione cookie