La Ferrari “copia” i cinesi? Scandalo da Maranello, spunta un’auto che non dovrebbe essere lì

In casa Ferrari si guarda al futuro della mobilità e si studiano i rivali cinesi, come confermato da un recente avvistamento. Una vettura elettrica sportiva è apparsa, in queste ore, in quel di Maranello.

Le auto elettriche zoppicano ed il lancio della prima Ferrari ad emissioni zero si avvicina a grandi falcate. Il 9 di ottobre verrà presentata la piattaforma, ma per vedere la BEV del Cavallino si dovrà attendere sino alla primavera del 2026. In diverse occasioni, il CEO Benedetto Vigna ha esaltato il nuovo bolide della casa di Maranello, che per la prima volta sarà alimentato da un motore elettrico e da una batteria, al posto del motore termico.

La Ferrari prende spunto dai cinesi?
Ferrari logo (ANSA) – Allaguida.it

Secondo le indiscrezioni, la prima Ferrari ad emissioni zero si chiamerà Elettrica e costerà circa mezzo milione di euro, e sono in molti ad augurarsi che possa essere un flop completo sul piano commerciale. Mentre il suo sviluppo è ormai giunto quasi alle fasi conclusive, i tecnici diMaranello hanno fatto una scelta interessante, suscitando la curiosità dei fan. Una vettura cinese è stata avvistata a Maranello, anche all’interno della fabbrica del marchio più amato in tutto il mondo. Andiamo a scoprire cosa c’è dietro a questa operazione.

Ferrari, una Xiaomi SU7 Ultra all’interno della fabbrica

Anche se molti potrebbero non esserne a conoscenza, non è una novità che i marchi automobilistici acquistino veicoli dalla concorrenza, così da carpire i loro segreti e le tecnologie. La Ferrari ha così messo alla frusta una Xiaomi SU7 Ultra, il bolide elettrico cinese che tocca una potenza massima di 1.548 cavalli, per una velocità massima di 359 km/h. La Xiaomi SU7 è l’uto elettrica di serie più veloce del mondo, che ha fatto segnare un crono di 7’04”957 sul mitico tracciato del Nurburgring Nordschleife, strappando questo ambito primato alla Porsche Taycan di quasi tre secondi. Molto meglio ha fatto la versione Ultra, che ha fermato il cronometro su un devastante 6’22”091, una prestazione mostruosa.

Xiaomi SU7 Ultra all'interno della fabbrica
Xiaomi SU7 Ultra in mostra (Xiaomi) – Allaguida.it

La Xiaomi SU7 Ultra è un’auto coupé-berlina, con scatto tra 0 e 100 km/h che si completa in appena 1,98 secondi. Va specificato che poco tempo fa, il CEO di Xiaomi, Lei Jun, era stato visto al volante di una Ferrari Purosangue, segno evidente che anche in Cina non possono far altro che apprezzare la bellezza e lo stile unico delle vetture del Cavallino. Di certo, vedere una Xiaomi con al volante i tecnici della casa italiana potrebbe essere considerato un evento insolito, ma in un momento in cui sull’elettrico c’è ancora tanto da scoprire, prendere spunto dai migliori è obbligatorio.

Gestione cookie