La Ferrari e l’arma segreta per il 2026: ecco come fare la differenza rispetto agli avversari

La F1 abbraccerà una rivoluzione tecnica totale per il 2026, e la Ferrari non può più permettersi errori. Il componente fondamentale da non sbagliare sarà la nuova e complessa power unit.

Anche il 2025 si concluderà con un boccone amaro da mandare giù per i tifosi della Ferrari, costretti nuovamente a rinviare la festa per un titolo mondiale che manca da 17 anni. Persino la McLaren, un team che sembrava morto sino a pochi anni fa, è tornata al successo prima del Cavallino, ponendo fine alla dittatura di Mercedes Red Bull partita nel 2010. La Scuderia modenese è l’unica che rimane sempre a bocca asciutta, ed il cui momento sembra non arrivare mai.

Ferrari arma segreta per il 2026
Ferrari con Charles Leclerc in azione a Budapest (ANSA) – Allaguida.it

Dopo il gran finale di stagione del 2024, in cui fu sfiorato il titolo mondiale costruttori, tutti erano pronti a scommettere su una stagione da protagonista per la Ferrari, che però non si è smentita. Ancora una volta, è stato fallito quell’ultimo step che era necessario fare per poter vincere, ed ogni obiettivo di vittoria è stato rimandato, nuovamente, all’anno prossimo. Per la Ferrari di Frederic Vasseur il 2026 sarà l’ultima chiamata, e c’è la sensazione che i vertici non tollereranno un ulteriore fallimento dopo aver concesso il rinnovo al team principal francese.

Ferrari, la power unit sarà l’elemento cruciale

La F1 subirà una rivoluzione tecnica con ben pochi precedenti nella storia nel 2026, a cominciare dalle nuove power unit. Al momento, c’è ancora poca chiarezza su quelle che saranno le loro specifiche tecniche, date le lamentele che piloti e squadre hanno portato avanti in questi mesi dopo le prime simulazioni. Secondo quanto riportato dal sito web “Virgilio.it“, in casa Ferrari ci sarebbe un sano ottimismo attorno alla nuova power unit, ed è stato reso noto che la monoposto non verrà costruita attorno a Lewis Hamilton. Si andrà nella direzione di entrambi i piloti, i quali si stringono attorno a Frederic Vasseur, nel quale nutrono piena fiducia.

Charles Leclerc power unit sarà cruciale
Charles Leclerc in azione a Budapest (ANSA) – Allaguida.it

La Ferrari dovrà sfruttare anche l’ultima parte della stagione per settore le sospensioni, le quali, secondo Vasseur, potranno essere utili anche in vista del progetto 2026. La power unit sarà comunque un punto centrale, come lo era stato 11 anni fa, quando fecero la loro comparsa ed il Cavallino sbagliò totalmente il progetto. Le simulazioni, sino ad oggi, non hanno soddisfatto i piloti di tutte le squadre, ed il 2026 resta un’enorme incognita per chiunque.

Gestione cookie