La Ferrari più bella di sempre con una “caratteristica” mai vista: messa così vale una fortuna

Quante probabilità ci sono che una Ferrari F40 vada all’asta in perfette condizioni e con soli 10.000 km sul contachilometri? Un esemplare senza catalizzatori sta facendo impazzire gli appassionati.

La Ferrari F40 è tra le vetture più ricercate al mondo. L’edizione limitata, inizialmente prevista in soli 400 esemplari, è cresciuta sino a 1.337 unità in totale. I collezionisti la pretendevano nei loro garage e il Drake li accontentò. Ai tempi risultava l’auto più veloce al mondo. Nata per essere l’erede della 288 GTO Evoluzione, venne realizzata dal 1987 al 1998. La F50 estremizzò alcuni concetti, diventando una vera e proprio monoposto F1 stradale.

Gli appassionati la amano
La Ferrari più amata dagli appassionati – AllaGuida.it

Il design della F40 si deve allo studio Pininfarina in cui lavoravano Aldo Brovarone e Leonardo Fioravanti sotto la guida vigile di Nicola Materazzi. Quest’ultimo realizzò motore, cambio e altre parti meccaniche della F40. La prima hypercar della storia della Casa modenese prese vita dal sogno di Enzo Ferrari di creare l’auto perfetta, la più performante al mondo per festeggiare i 40 anni di attività della Ferrari.

La critica internazionale venne lasciata a bocca aperta quando, durante il Salone dell’automobile di Francoforte, la F40 fu esposta nello stand del Cavallino. Con i suoi 324 km/h dichiarati divenne ufficialmente l’auto più veloce al mondo. Il primato venne battuto in seguito dalla Bugatti EB 110. La F40 è stata l’ultima Ferrari equipaggiata da motore turbocompresso e realizzata sotto la supervisione del Drake, fino all’introduzione nel 2014 della California T.

Una Ferrari F40 all’asta

La biposto aveva un passo di 2.450 mm, la carreggiata anteriore di 1.594 mm e quella posteriore di 1.606 mm. Pesava appena 1.155 kg. La berlinetta vantava un telaio a traliccio tubolare in acciaio con vasca abitacolo con pannelli scatolati di rinforzo in materassino di kevlar e fibra di kevlar con resina epossidica. Il motore V8, 2.936 cm³, sovralimentato con due turbocompressori IHI, distribuzione a doppio albero a camme in testa per bancata, quattro valvole per cilindro con due iniettori per cilindro era il non plus ultra. La F40 aveva 478 cavalli e scattava da 0 a 100 km/h in appena 4,10 secondi. Lo 0 a 200 km/h si copriva in 11,30 secondi.

F40: asta
Una Ferrari F40 all’asta – AllaGuida.it

Il prezzo di lancio fu 374 milioni di lire, ma il modello in esame, senza catalizzatori, è ricercatissimo e verrà battuto intorno ai 3,5 milioni di euro secondo le stime. L’unità con il numero di telaio 84250 venne venduta in Germania al dottor Klaus Berg e ha percorso appena 10.000 chilometri. Nel 2011 questa F40 originalissima ha avuto la certificazione Ferrari Classiche, segno che è rimasta intatta, senza mai aver bisogno di restauri.

Gestione cookie