La FIAT dà un calcio all’elettrico e all’ibrido: cambia tutto per una delle auto più amate

La FIAT sta rivedendo la propria offerta con l’introduzione di tanti nuovi modelli, ma anche di motorizzazioni differenti rispetto a quelle disponibili sul mercato. Ecco la scelta fatta su una vettura molto famosa.

L’elettrico fatica a decollare, ed i grandi costruttori hanno iniziato a comprendere una dinamica già ben chiara da anni. Il gruppo Stellantis sta tornando indietro riconsiderando i motori termici, puntando maggiormente su soluzioni ibride o totalmente a benzina. Le vetture ad emissioni zero non hanno ottenuto il successo sperato, causando non poche problematiche agli affari dei costruttori. La FIAT, in tal senso, ha avuto un approccio molto chiaro.

FIAT calcio ad elettrico ed ibrido
FIAT logo (ANSA) – Allaguida.it

La casa di Torino è intenzionata ad offrire modelli secondo la logica della multi-energia, vale a dire disponibili tanto con motori elettrici quanto ibridi, ma man mano si sta riaprendo anche al termico al 100%. La FIAT Grande Panda, lanciata come auto full electric o Mild Hybrid, è stata commercializzata anche con motore a benzina, ma lo stesso succederà anche con un altro modello molto popolare prodotto dalla casa piemontese. Andiamo a scoprire la decisione presa dai vertici per aumentare il livello delle vendite in chiave futura.

FIAT, la 600 sarà anche a benzina e con cambio manuale

La notizia era già nell’aria, ma ora è arrivata la conferma ufficiale. Nel 2026 la FIAT 600 sarà disponibile anche a benzina con cambio manuale, in alternativa alla versione Mild Hybrid ed a quella elettrica, soluzioni con le quali era stata lanciata sul mercato nel 2023. A spingerla troveremo il motore 1.2 turbo a benzina da 101 cavalli di potenza massima, con trasmissione manuale a sei rapporti. Si tratta della medesima soluzione adottata sulla Grande Panda e resa disponibile già dal mese di settembre scorso.

FIAT 600 solo a benzina
FIAT 600 in mostra (Stellantis) – Allaguida.it

A livello estetico, la FIAT 600 a benzina non cambierà, dal momento che non si tratterà di un restyling vero e proprio, ma solo di un modello dotato di alcuni cambiamenti a livello meccanico. Possiamo immaginare un prezzo base inferiore ai 24.000 euro, dal momento che sulla Grande Panda è stata lanciata la versione a benzina con 2.000 euro in meno di prezzo rispetto alla variante ibrida. Presto avremo maggiori informazioni su una novità tanto cara agli amanti della casa di Torino, che amano ancora molto il motore termico.

Gestione cookie