Per le nostre strade iniziamo a vedere circolare sempre più di frequente la nuova FIAT Grande Panda, ed ora si inizia a parlare di un possibile cambio di nome. Ecco cosa sappiamo.
Nel luglio del 2024 è stata presentata la FIAT Grande Panda, definita dalla stessa casa di Torino come il nuovo modello globale della gamma. La produzione avviene a Kragujevac, in Serbia, e si tratta di un SUV di Segmento B, che nei suoi tratti omaggia la prima Panda della storia, quella nata nel 1980. Si può optare tanto per il powertrain full electric, quanto per quello Mild Hybrid a benzina.

Da settembre è inoltre disponibile la variante totalmente alimentata a benzina, con motore 1.2 e prezzo inferiore ai 15.000 euro grazie alla promozione di lancio. Essendo, come anticipato, un modello globale, la FIAT esporterà la Grande Panda anche in altri mercati fuori dall’Europa, ed è proprio per uno di essi che c’è un annuncio sorprendente. Infatti, la Grande Panda potrebbe non mantenere lo stesso nome dell’altra parte del mondo.
FIAT, la Grande Panda in Brasile dovrebbe chiamarsi nuova Argo
La FIAT Grande Panda sarà in vendita anche in Sud America, in Africa ed in Medio Oriente, così da cercare di attirare il maggior numero possibile di clienti. Secondo quanto emerso, in Brasile la Grande Panda si chiamerà nuova Argo, dopo che, in un primo momento, il SUV di Segmento B era stato accostato al nome di nuova Uno. Al contrario di Argo ed Uno, il nome Panda non è affatto popolare in America Latina, e sappiamo bene che questi nomi vengono usati per motivazioni strategiche, dal momento che il cliente tende ad identificare un modello ben preciso in relazione ad una specifica denominazione.

Nelle scorse ore, proprio dal Brasile, è emerso che il 2026 sarà l’anno del debutto della FIAT Grande Panda, o nuova Argo, in questo paese, in base a quanto reso noto dal sito web “Autos Segredos“. Nel settembre del 2026 partirà la produzione a Betim, in Brasile, con consegne previste a partire da ottobre. Ciò significa che i clienti brasiliani dovranno attendere ancora un anno, ma come si dice in gergo, meglio tardi che mai.
Ci saranno delle differenze rispetto al modello europeo, come l’assenza della scritta Panda sulle portiere. il cofano del bagagliaio sarà diverso, ed anche il paraurti anteriore. Si attendono modifiche agli interni con due motori messi a disposizione dei clienti. Una 1.0 FireFly da 71 cavalli, che con etanolo toccherà i 75 cavalli di potenza massima, ed una Mild Hybrid da 125 cavalli con benzina e 130 con etanolo. Il conto alla rovescia è già iniziato.