Della FIAT Multipla si è tornato a parlare di recente, e c’è chi spera che possa rivedersi presto nei prossimi anni. Ora c’è un progetto che la immagina come una sorta di auto da corsa.
In casa FIAT si guarda con ottimismo e voglia di rivalsa al futuro, grazie ad una nuova gamma che è in fase di sviluppo e che presto sarà svelata al mondo. Sulla base della Grande Panda, verranno prodotti a Kenitra, in Marocco, i nuovi SUV Giga Panda e Panda Fastback, i cui nomi non sono ancora definiti. Questi modelli andranno a prendere il posto della Tipo nel Segmento C, con l’obiettivo di ampliare la gamma globale della casa di Torino.

Per il 2029 o il 2030, si parla anche del ritorno della mitica FIAT Multipla, che secondo le parole del CEO Olivier Francois dovrà reincarnare i valori e l’anima della mitica monovolume prodotta tra il 1998 ed il 2010. Si trattò di un’auto davvero unica nei suoi dettagli, che divise le folle in termini di giudizi, tra chi la considerava orrenda e chi la reputò un prodotto geniale. C’è già chi ne ha immaginato una versione a dir poco sportiva, quasi da competizione, mediante un progetto che sta spopolando in rete in queste ore.
FIAT, ecco la Multipla Hyper immaginata da Tommaso D’Amico
Sul canale YouTube di Tommaso D’Amico, nelle ultime ore, è stato mostrato, tramite un video, il rende della FIAT Multipla Hyper, una sorta di hypercar con le proporzioni e le dimensioni della mitica monovolume. L’autore ha immaginato il suo debutto per il 2026, ed è bene sottolineare, per dovere di cronaca, che un modello simile non verrà realizzato, ma che è frutto della sua fantasia. Si tratta di un gioiellino con spirito corniolo, con superfici carenate e dinamiche aerodinamiche, con la presenza di un vistoso alettone al posteriore.
Il corpo vettura è muscoloso ed è impossibile non riconoscerla, grazie anche allo spoiler aggressivo ed all’ampio diffusore posteriore, senza dimenticare i parafanghi allargati e le tante prese d’aria presenti sul frontale. Sul fronte motoristico, a spingere la FIAT Multipla Hyper c’è un V6 turbo-ibrido da 720 o 780 cavalli, che segue la tecnologia Plug-In Hybrid, con recupero di energia in frenata e possibilità di optare per la modalità Race. La visione con V8 biturbo o V6 biturbo garantire ancor più potenza, superiore agli 800 cavalli. Sicuramente, un’auto di questo tipo andrebbe a conquistare una nutrita fetta di clienti premium dediti alla sportività, e chissà che in futuro non ci sia un miracolo simile.