La berlina è una soluzione motoristica dalla storia piuttosto antica. È stata inventata ben prima dell’automobile – già nel Seicento, a opera del piemontese Filippo Chiese, che l’aveva applicata alle carrozze di Guglielmo di Brandeburgo -, restando al passo con i tempi e venendo incontro alle esigenze di un ampio numero di persone.

Una delle sue versioni più interessanti ed attuali è la cosiddetta berlina compatta, la quale altro non è che un’autovettura che si sviluppa su due volumi: non c’è, quindi, alcuna divisione tra il vano bagagli e il vano passeggeri; rimane invece a parte la zona anteriore, dedicata al guidatore e a un altro passeggero. Lo spazio, in questo modello, diventa più versatile e dinamico che mai da gestire, a fronte della presenza di un numero variabile di sportelli, che va da due a tre.
La berlina a due volumi è a tutti gli effetti una tipologia di carrozzeria, probabilmente – ma la certezza assoluta non c’è – la più diffusa a tutti gli angoli del pianeta.
Fatta questa premessa di base, esistono molteplici versioni della berlina compatta, di grandi come di piccole dimensioni. Scopriamo qualcosa di più sui modelli di ultima generazione, in grado di assicurare una guida piacevole e senza compromessi.
Il valore aggiunto delle berline compatte: estetica, sport e design
Può essere una vettura sportiva l’essenza dell’eleganza? La storia e il design della berlina sembrano dire di sì, a fronte di uno stile che unisce un mood sportivo e felino – veloce come un leopardo o una pantera, potremmo dire facendo un paragone a tema nature – a una sorta di grazia raffinata unica nel suo genere.
Tratti che risultano ancora più esaltati nel caso della berlina compatta, che si propone un po’ come una sorta di freccia lanciata da un arco in mezzo al mare, oppure un delfino, sempre per utilizzare una metafora animalesca, come avviene non di rado nel panorama automotive.
Si tratta, sostanzialmente, dell’auto ideale per chi ama stare alla guida, coniugando estetica e performance: elementi che in questo caso diventano inscindibili. Le dimensioni compatte la rendono ideale per spostarsi in città così come per sfrecciare lungo strade e autostrade.
Il tutto sapendo di poter contare su un componenti di alto livello per quanto riguarda la sicurezza, tanto nella gestione delle fasi di frenata e accelerazione/decelerazione come per quelle che vedono l’impiego degli strumenti di infotainment.
I fattori a cui prestare attenzione nella scelta
Abbiamo illustrato le caratteristiche più emozionanti delle berline compatte perchè sono quelle da ricercare assolutamente in questa tipologia motoristica: spaziosa, bella e sportiva, ma soprattutto dotata di tutti gli optional delle tecnologie di ultima generazione.
Dovrà avere un mood aggressivo, ma con stile naturalmente, impreziosito da alcuni dettagli come la scelta del colore della carrozzeria – a fronte di una nuance che non passerà inosservata – così come di elementi quali: cerchi in lega, paraurti, griglia anteriore nonché i materiali adoperati all’interno del veicolo.