La Jeep coreana è un vero affare: stile Compass prezzo stracciato da Dacia

La Jeep Compass è tra i SUV più venduti e amati in Italia, ma ora arriva dalla Corea del Sud un’auto a ruote alte low cost molto simile.

Amanti dei motori e delle quattro ruote gli italiani non aspettavano altro che le auto o le moto cinesi, coreane o indiane. Sembra un paradosso ma i numeri danno ragione ai brand stranieri. L’ultima novità arriva dalla Corea del Sud, dalla KGM, la Torres pronta con le armi affilate a sfidare e competere con la diretta rivale del Gruppo Stellantis: la Jeep Compass.

Valida alternativa alla Jeep Compass
Jeep Compass alternativa coreana – Allaguida.it

Un confronto dei dati e dei listini delle suddette auto ci farà comprendere perchè, sempre più europei hanno spostato il loro interesse verso Oriente nell’acquisto di un auto come una moto. Mettetevi comodi e mettiamo sotto la lente di ingrandimento due vetture a ruote alte molto interessanti.

Jeep Compass, un piccolo grande SUV, che si presenta con una lunghezza da 455 cm, una larghezza da 193 cm e un’altezza da 165 cm, con propulsori plug-in o elettrica, con il prezzo di partenza che è di 41.900 euro. Il look solido è tipico della Casa americana. Scopriamo la diretta concorrente sud coreana: le dimensioni della Torres sono una larghezza da 189 cm e un’altezza da 172 cm ed una lunghezza di 470 cm.

Valida alternativa alla Jeep Compass?

I propulsori differiscono dalla concorrente americana, infatti, si può avere o a benzina o a GPL. Il motore è un 4 cilindri da 1497 di cilindrata eroga un massimo di 163 cavalli. Parca nei consumi, si parla di i 7,9 litri ogni 100 km. Il prezzo è il suo punto di forza, bastano solo 32.990 euro per portarsela a casa, ciò la pone nel suo segmento come l’auto da battere.

E’ difficile dire se e come gli italiani possano preferire un auto dagli occhi a mandorla o coreane di dubbio gusto, ma di certo la qualità dei prodotti offerti, che somigliano molto a quelli di produzione occidentale, sono l’occasione di un bel risparmio in certi casi senza rinunziare all’innovazione e alla tecnologia di un auto nel pieno rispetto delle normative europee. L’espansione del mercato asiatico travolge tutte le Case occidentali, che si trovano a fari i conti con una concorrenza spietata e l’elettrificazione delle auto gioca a favore in particolar modo alla Cina.

Gestione cookie