Voglia di revival per i fan di casa Lamborghini, che hanno accolto con gran piacere le immagini che vi stiamo per far vedere. Si tratta di un gioiello del passato rivisto in chiave moderna.
Le supercar non conoscono crisi, e nonostante le difficoltà che riguardano il mercato dell’auto moderno, sono sempre in grado di far battere i cuori e di conquistare i clienti più facoltosi. Per la Lamborghini è un momento a dir poco magico, una fase storica ricca di successi e che si sposa con un netto aumento della domanda, il che rende bene l’idea di quanto la strategia intrapresa dalla casa del Toro si sia rivelata quella giusta.

Il 2024 si è concluso con oltre 10.500 immatricolazioni, un dato da record guardando alla storia della Lamborghini, che rende bene l’idea di quanto sia stato notevole il successo ottenuto. La gamma attuale offre tre soluzioni Plug-In Hybrid, la Revuelto, con 1.015 cavalli di potenza massima e che è rimasta fedele al V12, la Urus SE e la più recente temerario. Per chi è amante delle Lambo del passato, tuttavia, andremo oggi a svelarvi un progetto che ha già conquistato il mondo del web, con alcune immagini da sogno. Si tratta di una delle Lambo migliori della storia, rivista in chiave moderna.
Lamborghini, Tommaso D’Amico lancia la sua Miura X
Le tecnologie di oggi permettono ai creatori digitali di sbizzarrirsi, e di creare dei veri e propri capolavori. Tommaso D’Amico ha realizzato la Lamborghini Miura X, che reinterpreta in chiave moderna il capolavoro disegnato da Marcello Gandini per Bertone, la mitica Miura prodotta tra il 1966 ed il 1973. In questo video, pubblicato sul canale YouTube dell’autore, troviamo un’auto che si basa su una carrozzeria dalle proporzioni basse e nette, in un mix tra passato e futuro davvero affascinante. Le linee sono tese, che vanno a mescolarsi con superfici fluide.
D’Amico ha optato per un colore Giallo Hyper Glass, che è dotato di riflessi metallici fotoreattivi. I fari sono laser-LED, e richiamano il design della Lamborghini Miura originale. Per quanto riguarda i motori, è stata immaginata una versione elettrica da 1.000 cavalli e 500 km di autonomia, ma anche una variante Plug-In Hybrid da 950 cavalli, 900 provenienti dal solo motore termico, un V8 biturbo. Per i puristi, viceversa, non manca la versione con il V10 5.2 aspirato da 950 cavalli, che promette di regalare un sound mozzafiato. Chissà se la casa di Sant’Agata Bolognese deciderà di accontentare o meno gli appassionati, che hanno gradito il progetto e ne sognano la reale produzione.





