Si stanno ampliando i progetti legati alla Lamborghini Urus con l’inclusione di un modello preparatissimo progettato dagli specialisti tedeschi di Mansory.
La Urus è forse una delle vetture a ruote alte più customizzabili al mondo. La base già offre un design accattivante e spigoloso, ma c’è chi non si accontenta e vuole di più. Un collezionista che ha bisogno di spazio a bordo o ha una famiglia e desidera un look estremo per la sua Urus può rivolgersi a preparatori top come Mansory.

Il tuner tedesco ha legami stretti con i marchi di lusso italiani. Per un vip può nascere l’esigenza di distinguersi dalla massa. Ci sono zone del mondo dove Ferrari e Lamborghini circolano a ogni angolo di strada. Il bestione 4×4 della Casa del Toro è capace di percorrere qualsiasi tipo di superficie con un motore dalla potenza brutale ed è anche diventato uno status symbol. A differenza di tanti altri marchi, con LM001 e LM002, la Casa di Sant’Agata Bolognese si era già lanciato nell’off-road estremo.
La Lamborghini fa parte del Gruppo VW, in cui rientrano fra gli altri anche Porsche e Audi. Con la Urus si è sfruttato anche il know-how tecnico degli altri brand teutonici. Il motore V8 bi-turbo, in grado di erogare 650 cavalli e ben 850 Nm, ha performance da autentica auto da corsa. Lo 0 a 100 km/h avviene in appena 3,6 secondi, mentre la top speed si avvicina ai 300 km/h. Nonostante il peso di due tonnellate abbondanti, la Urus è un’auto top.
La versione cattiva della Lamborghini Urus
Diamo una occhiata in basso al SUV ultra-lusso Lamborghini Urus SE. Mansory ha previsto la fibra di carbonio a vista, prese d’aria di raffreddamento aggiuntive, una nuova forma per i LED delle luci diurne e kit aerodinamico completo con componenti widebody e un doppio spoiler posteriore.
Visualizza questo post su Instagram
I paraurti confluiscono nel nuovo sistema di scarico sportivo a triplo terminale. La Mansory Venatus SE Launch Edition, composta da soli sette esemplari completamente personalizzati, vanta cerchi forgiati ultraleggeri Mansory FC.5 da 24 pollici a sette razze, associati a pneumatici 295/30 R24 e 355/25 R24 rispettivamente all’anteriore e al posteriore.
All’interno, ogni abitacolo sarà personalizzato nei minimi dettagli in base ai desideri del collezionista, e sotto il cofano si cela una bestia ibrida da brividi: gli ingegneri Mansory hanno aumentato la potenza combinata a ben 1.100 CV (1.085 cavalli) dagli 800 CV (789 CV) di serie. Anche la coppia è salita a 1.250 Nm da 950 Nm e la Venatus SE tocca i 100 km/h in 2,8 secondi e una velocità massima di 332 km/h.