Sono tempi duri per i marchi italiani, e la Lancia è forse quello più in crisi in assoluto, dato il tracollo di vendite registrato negli ultimi anni. Scopriamo quale potrebbe essere il modello perfetto per la rinascita.
Un mito del settore automotive italiano come la Lancia merita di rialzarsi e di ottenere risultati di rilievo, ed è per questo che il gruppo Stellantis ha scelto di avviare un piano decennale di rilancio, partito con la Ypsilon lo scorso anno. Sino a questo momento, tale vettura non ha rappresentato il cambio di passo tanto desiderato, per via di un prezzo più elevato rispetto alla sua progenitrice. Il 2026 sarà l’anno della tanto attesa Gamma, la nuova ammiraglia della casa di Torino.

La Lancia Gamma dovrebbe essere un SUV lungo circa 4,7 metri, che verrà prodotto presso l’impianto di Stellantis situato a Melfi, in Basilicata, su piattaforma STLA Medium. Sono in programma motori ibridi a benzina ed elettrici, nella speranza di poter dare una svolta positiva alle vendite della storica casa italiana. Nel frattempo, c’è anche chi si spinge più in avanti con la fantasia, immaginando un altro SUV per il domani.
Lancia, un B-SUV con nome Musa potrebbe cambiare tutto
Sui propri canali social, Mirko Del Prete ha mostrato le forme della sua Lancia Musa, un B-SUV che potrebbe salvare il marchio, con delle linee realmente interessanti e raffinate allo stesso tempo. Quello dei SUV di Segmento B è probabilmente il mercato più in forma in Europa al giorno d’oggi, ma anche il più combattuto in assoluto. Il nome Musa non sarebbe certo una novità per la casa di Torino, che tra il 2004 ed il 2012 si occupò di produrre, sotto questa denominazione, una monovolume venduta in circa 237 mila esemplari.
La nuova Lancia Musa potrebbe essere la gemella della Jeep Avenger, altro prodotto del gruppo Stellantis, uno dei SUV più venduti in Italia ed anche nel resto del Vecchio Continente. Al momento, per dovere di cronaca, dobbiamo sottolineare che un B-SUV non è ufficialmente nei piani della Lancia, che si sta concentrando sullo sviluppo della Gamma, attesa al debutto per il prossimo anno. In base ai suoi risultati di mercato, si valuterà il dà farsi in chiave futura.





