La mini Porsche cinese da 429 CV fa già discutere: tecnologia da paura a meno di 30.000 euro

Per tutti coloro che cercano performance top a un prezzo alla portata è arrivata la soluzione definitiva cinese a una cifra super.

La Cina sta cominciando a proporre anche sportive con potenze importanti a cifre contenute. Il loro obiettivo è mettere i bastoni tra le ruote ai colossi americani ed europei. I numeri ci sono tutti, almeno in termini di potenza assoluta, poi è scontato che un purista sceglierà sempre una sportiva inglese, tedesca, italiana o americana.

La mini Porsche cinese da 429 CV fa già discutere: tecnologia da paura a meno di 30.000 euro
Auto – Allaguida.it

L’ultima proposta si chiama Small Sports Car SC01, una coupé sportiva a trazione integrale che vanta performance ottime e uno stile un po’ americano. Il problema principale delle auto elettriche è il peso, dovuto alle ingombranti batterie posizionate nel pianale. La SC01 vanta due motori elettrici che sviluppano una potenza combinata di 429 cavalli e una coppia di 560 Nm. La piccola sportiva arriva a pesare appena 1.365 kg, un valore non molto lontano dalle auto 100% termiche.

Un dettaglio non di poco conto, grazie a un pacco batterie più piccolo posizionato dietro l’abitacolo, nel punto dove tradizionalmente si trova il motore termico. In questo modo il piacere di guida è notevole e il baricentro è basso. La distribuzione delle masse non è compromessa. La SC01 vanta un telaio a traliccio tubolare e una carrozzeria in alluminio, soluzioni tecniche tipiche del mondo delle corse che permettono di contenere ulteriormente il peso. Le sospensioni pushrod, anch’esse ispirate al motorsport, offrono una dinamica di guida agile e reattiva.

L’arma in più della sportiva cinese

Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 2,9 secondi, mentre l’handling, osservando i feedback pubblicati su YouTube dal canale Wheelsboy, è notevole. L’efficacia del progetto nella guida su percorsi misti rappresenta una novità assoluta per le auto elettriche sportive cinesi.

Il costo è allettante, aggirandosi sui 27.350 euro al cambio cinese. Si tratta di un costo più vicino a un modello si segmento B oramai e siamo certi farebbe faville in Europa. I progressisti green potrebbero sfruttarla in città, date le modeste dimensioni, ma anche per divertenti gite fuori porta.

Gestione cookie