Tesla sta attraversando la sua prima fase di alti e bassi. Il fondatore Elon Musk ha pensato a una strategia per contenere le perdite.
L’appoggio di Elon Musk a Donald Trump avrà anche aiutato l’attuale presidente degli Stati Uniti, ma ha frenato l’ascesa del brand Tesla. La posizione del tycoon sulla liberalizzazione dei modelli termici, dopo il sostegno green di Biden, ha tranquillizzato molti americani. In alcuni Stati le Tesla continuano a viaggiare su ottimi di numeri di vendita, tuttavia la crescita non è stata esponenziale come nelle attese in Europa, a soli 10 anni dalla dead line sui motori a combustione interna.

La gamma della Tesla non si è svecchiata come nelle attese e gli ultimi tempi c’è stata una progressiva flessione dell’hype sulle auto elettriche. Elon Musk è rimasto saldo al comando del marchio californiano, sebbene l’ultima proposta non abbia convinto. Il Cybertruck avrebbe dovuto spopolare tra gli amanti delle auto elettriche, ma i suoi ripetuti problemi tecnici hanno limitato la sua ascesa.
Le vendite non sono state in linea con le aspettative, anche se ora qualcuno sta comprando il pick-up in massa e non sono i clienti che lo aveva prenotato. Tesla Cybertruck conquistò, all’atto della presentazione, il titolo di Concept Car of the Year nell’anno 2019. Con la sua linea squadrata e mastodontica aveva tutti i presupposti per lasciare il segno in un car market orientato ai bestioni a ruote alte. Il pick-up elettrico presenta pannelli in acciaio inox laminati a freddo con spessore di 3 mm per un design estremo. Può piacere o meno, ma il Cybertruck vanta 6 posti su due file e, il giorno dell’unveiling, vennero annunciate 3 differenti versioni: Single Motor RWD, Dual Motor AWD, Tri Motor AWD di potenza crescente in quest’ordine.
Flop Cybertruck? Elon Musk corre ai ripari
Chi aveva preordinati il pick-up full electric si è tirato indietro, complici anche i tanti richiami. I Tesla Cybertruck invenduti, finiti anche parcheggiati in piazzali, stanno passando nelle realtà SpaceX e xAI, due aziende di Elon Musk. Potenzialmente migliaia di Cybertruck già prodotti verranno sfruttati per gestire un flop senza precedenti.

In base a quanto ammesso da Wes Morrill, l’ingegnere capo del progetto Cybertruck, questa strategia farebbe parte “di un piano a lungo termine”, con SpaceX in particolare che starebbe prendendo il posto delle auto termiche dei dipendenti.