I motori FIAT sono da sempre noti per la loro notevole affidabilità, ed ora sono pronti a consultare un importante mercato sotto il cofano di un’auto con marchio differente da quello della casa di Torino.
Sono tempi duri per i marchi che fanno parte del gruppo Stellantis, colosso automobilistico che ha subito un imponente calo di vendite nel corso dell’ultimo anno e mezzo. Dal canto suo, la FIAT vuole basare il proprio rilancio su tre nuovi modelli, che verranno svelati nel prossimo futuro. Si partirà con due SUV, la Pandissima e la Panda Fastback, entrambe basate sulla nuova Grande Panda, ma che avranno delle caratteristiche differenti tra di loro.

La Pandissima sarà una sorta di Grande Panda XL, ovvero di dimensioni molto più importanti, mentre la Fastback sarà un SUV Coupé, con un posteriore dalle linee sinuose. Entrambe saranno disponibili sia nella configurazione ibrida a benzina che in quella full electric. Nel frattempo, si lavora anche alla nuova generazione del pick-up Strada, che sarà disponibile anche dalle nostre parti. Ora però è tempo di scoprire un’auto non FIAT che monta un motore della casa di Torino, e che vuole dominare in un nuovo mercato, dove Stellantis ha sempre fatto incetta di successi.
FIAT, la Peugeot 208 in Brasile con un motore di Torino
Il mercato brasiliano è da sempre terra di conquista per la FIAT, che da anni domina in questo paese per vendite e popolarità. Ora sarà disponibile su questo mercato una Peugeot 208 alimentata dal motore FIAT e non dal PureTech che tutti noi conosciamo. Si tratterà di una versione aggiornata della 208, con un allestimento entry level che mira a ridurre il prezzo d’acquisto e ad essere il più allettante possibile per la clientela. Lo schermo presente a bordo non è touchscreen, è priva di fendinebbia e c’è molto minimalismo a bordo, con tante differenze rispetto alla versione Style (l’allestimento base) che c’è in Europa.

Dal punto di vista motoristico, questa Peugeot 208 monterà i motori FIAT 1.0 litri FireFly 3 cilindri da 70 cavalli di potenza massima, il medesimo che è già disponibile sulla nostra Panda e che verrà utilizzato anche dalla nuova 500 Hybrid che sarà prodotta, a partire dal mese di novembre, in quel di Mirafiori. Al cambio, il prezzo di questa Peugeot 208 sarà di circa 14.500 euro, con due allestimenti più ricchi in aggiunta da 16.300 e 17.000 euro. Staremo a vedere se e quanto sarà grande il suo successo in questo paese.