La nuova berlina cinese che sembra una Mercedes Classe C ma costa meno di una Fiat Panda

I prezzi del car market sono oramai totalmente sballati. Il costo di una potente berlina ibrida in Cina è inferiore a quello di una utilitaria FIAT o di una Dacia in Europa.

Non c’è da sorprendersi se le auto cinesi saranno le più ricercate sul car market mondiale. Sono altamente tecnologie, molto accattivanti sul piano estetico e hanno un prezzo alla portata di tutti. Prendiamo in esame la berlina ibrida plug-in Geely Galaxy Starshine 6.

Le caratteristiche della nuova vettura di Geely
Le caratteristiche dell’anti-Mercedes – Allaguida.it

La vettura ha cominciato a essere preordinata in Cina con un prezzo di partenza di 85.800 yuan (10.239 euro). Parliamo di un’auto familiare ibrida di medie dimensioni con un’autonomia elettrica fino a 125 km e un consumo di carburante di 2,8 litri ogni 100 km. La Starshine 6 mira a competere con le berline BYD Seal 06 e BYD Qin Plus sul mercato cinese sempre più popolato da modelli di alta fascia.

Geely Galaxy è un sotto marchio del Gruppo Geely Automobile. Vanta dodici modelli, con la berlina elettrica Geely Xingyuan che è diventata la vettura più venduta in Cina nei primi otto mesi del 2025, in base ai numeri annunciati da China EV DataTracker.

Le caratteristiche della nuova vettura di Geely

La nuova berlina è disponibile nei colori blu, argento, bianco e grigio. La berlina plug-in hybrid dall’aspetto molto simile a quello della Mercedes-Benz Classe C, monta cerchi da 16 o 17 pollici, a seconda dell’allestimento. Ha sospensioni McPherson all’anteriore e una barra di torsione all’asse posteriore. Spicca sulla plancia un ampio display flottante da 14,6 pollici con sistema operativo Flyme Auto. Supporta le funzioni HiCar e CarLink. Tuttavia, non supporta Android Auto e Apple CarPlay. Date una occhiata in basso al video del canale YouTube Garage Car.

Dietro il volante a due razze si trova un quadro strumenti LCD da 10,25 pollici. La Starshine 6 è dotata anche di un caricabatterie wireless da 50 W per smartphone e di una leva del cambio montata sullo stelo. Il sistema G-Pilot H3 vanta 11 telecamere e 12 radar a ultrasuoni, alimentati dal chip J6M di Horizon Robotics con una potenza di calcolo di 128 TOPS. Innovazioni che i top brand europei farebbero eventualmente pagare a carissimo prezzo.

Sotto al cofano c’è un motore 1,5 litri da 82 kW (110 CV) e di un motore elettrico da 120 kW (160 CV). Il modello base adotta una batteria LFP da 8,5 kWh per un’autonomia elettrica di 60 km. Gli allestimenti più costosi offrono una batteria LFP da 17 kWh per un’autonomia di 125 km. Il consumo di carburante è 2,8 litri ogni 100 km. Il marchio cinese ha venduto la Starray EM-i, un SUV ibrido plug-in, e la EX5 full electric, con autonomia da 430 chilometri e un prezzo di partenza pari a 38.900 euro.

Gestione cookie