La Ferrari ha da poco svelato il suo nuovo gioiello, l’Amalfi che rappresenta un restyling della Roma. Secondo qualcuno, tuttavia, sarebbe troppo somigliante alle vetture di casa Toyota. Ecco i dettagli della vicenda.
Con una presentazione emozionante e glamour avvenuta in Costiera, la Ferrari ha tolto finalmente i veli alla nuova Amalfi, la supercar che rimpiazza la Roma nella gamma. La potenza è salita a quota 640 cavalli ed è garantita da un motore V8 biturbo da 3.855 cc di cilindrata, con 20 cavalli in più rispetto alla progenitrice. Lo scatto tra 0 e 100 km/h si completa in soli 3,3 secondi, per una velocità massima di 320 km/h.

Sarà anche il modello entry-level nella gamma di casa Ferrari, ma il prezzo è salito nettamente rispetto alla Roma. La Amalfi parte infatti da 240.000 euro, 20.000 in più rispetto alla Roma, a conferma di come l’offerta del Cavallino, pur essendo sempre più ampia, diventi anche più costosa, ma non è un problema fino a quando i clienti continuano ad acquistare con regolarità. C’è da dire che lo stile del nuovo modello non ha convinto proprio tutti, ed online c’è anche chi ha criticato questa vettura, giudicandola simile ad alcune Toyota. Guardate il progetto che è stato mostrato sul web e che ha fatto il giro del mondo in poche ore.
Ferrari, sul web si sostiene che la Amalfi somigli alle Toyota
L’artista digitale Theophilus Chin, meglio noto con il nickname Theottle, ha realizzato questo curioso render, in cui la Ferrari Amalfi è stata presentata con il logo Toyota al posto del Cavallino, e con alcuni piccoli dettagli che sono stati modificati, rendendola simile ad un’auto sportiva della casa giapponese. I badge ed i fari anteriori sono stati modificati, e stando al parere dell’artista, con questi piccoli cambiamenti si è giunti ad una nuova versione della Toyota GR Supra, con il colore Giallo Modena che è stato confermato anche sul render.

Si tratta di una provocazione bella e buona, ma non è neanche la prima volta che ciò accade. Già nel 2019 la Ferrari SF90 Stradale fu accusata di essere simile ad alcune sportive di casa Toyota, per la caratteristica del naso a martello. In un’occasione è accaduto anche il contrario, con la Toyota Crown Sport che avrebbe ripreso alcuni dettagli dal SUV Purosangue, diventandone una sorta di rivisitazione giapponese. In questo caso però siamo di fronte ad un modello realmente in vendita, mentre il render postato in alto è frutto dell’immaginazione di un fan.