La Peugeot e la FIAT fanno parte del medesimo gruppo Stellantis, ed ora c’è un primo avvistamento di un modello tanto atteso. Ecco che motore monta e perché è così importante per il futuro del Leone.
Il mercato dell’auto vive uno dei momenti peggiori della propria storia, e con esso, anche i gruppi che ne fanno parte stanno zoppicando. Stellantis è in crisi nera da due anni, ed i suoi brand non possono non risentirne, ed in Italia siamo ben al corrente di questa delicata situazione. La holding multinazionale olandese continua a ridurre i livelli di produzione, tutto a svantaggio dei nostri lavoratori.

Nel frattempo, la Peugeot è pronta per lanciare sul mercato un modello dotato di un motore FIAT, una mossa strategica ed utile per tagliare i costi, considerando che i due marchi fanno entrambe parte di Stellantis. La Peugeot sta per lanciare i suoi primi modelli ibridi in Brasile, dove le consegne cominceranno a settembre, e nei concessionari dell’immenso paese del Sud America, queste auto sono già in fase di arrivo. Andiamo a scoprire tutti i particolari e di che modelli e motori si tratta.
Peugeot, ecco la 208 con il motore della FIAT Pulse in Brasile
I modelli di casa Peugeot vengono importati dall’Argentina, e proprio in queste ore, sui social sono apparse alcune ore. Il profilo Instagram “Placaverde” ha mostrato un camion carico dei primi modelli ibridi di casa Peugeot, ed è ben visibile la 208, in viaggio verso Porto Velho, nello stato di Rondonia. La casa del Leone vuole garantire una distribuzione capillare dei propri modelli, in ogni angolo del Brasile. A livello estetico, la 208 Hatchbak, così come il SUV 2008, non andranno a presentare particolari modifiche, se non per il logo sul retro che conferma la presenza di un motore ibrido.
Visualizza questo post su Instagram
C’è un nuovo quadro strumenti a bordo, ed anche una batteria da 12 V che si trova sotto il sedile di chi è al volante. Le Peugeot monteranno il motore 1.0 T200 della FIAT Pulse e della Fastback, andando a seguire la tecnologia Bio-Hybrid. I modelli saranno prodotti in Argentina, con i motori trasportati da Betin, Minas Gerais, per essere installati sulle vetture. La spinta arriverà dall’1.0 turbo flex a tre cilindri con potenza massima sino a 130 cavalli, per 20,4 kgfm di coppia, con tanto di cambio automatico CVT abbinato. Vedremo come risponderà il mercato.