La polizia stradale può realmente scoprire la vostra velocità a bordo di un’auto? Ecco la risposta ad un quesito fondamentale.
Vi sarà sicuramente capitato di incappare in qualche pattuglia della Polizia o di altre forze dell’ordine che viaggiano su strada, soprattutto su tratti a scorrimento rapido, in cui vi capita di andare anche oltre i limiti di velocità. In quei casi, è lecito farsi una domanda: gli agenti possono coglierci in fallo anche da dentro la loro pattuglia controllando la nostra velocità? La risposta è arrivata mediante un articolo pubblicato sul sito web “Virgilio.it“, ed è molto articolata.

Nello specifico, la risposta è affermativa, ma ci sono delle regole ben precise, a cominciare dal fatto che la segnalazione preventiva non è obbligatoria, e questo fenomeno si chiama Scout Speed. si tratta di un servizio che consente di rilevare la velocità dei veicoli anche se il veicolo della Polizia è in marcia, o anche se gli agenti sono fermi e dentro la pattuglia, senza che l’autovelox sia mostrato ai passanti. Si tratta di apparecchi che operano anche in modalità dinamica, e ci sono delle aree che sono più soggette a dei controlli di questo tipo.
Velocità, ecco come funziona il controllo dalla pattuglia
Entrando nei dettagli, ciò accade solitamente in zone dove mancano le piazzole, dove ci sono curve pericolose o ad elevata incidenza di incidenti. L’obiettivo è quello di intervenire in aree in cui il superamento dei limiti della velocità risulta essere molto pericoloso. Questo controllo si usa solo in casi eccezionali, dove non è possibile piazzare un dispositivo fisso, e deve essere autorizzato dal Prefetto, che deve emettere un decreto per ogni tratto di strada interessato, indicando quelle che sono le motivazioni dietro a questa scelta. Questi dispositivi arrivano a rilevare velocità superiori ai 270 km/h, ed operano in condizioni di visibilità scarsa e di traffico intenso.

Ricordiamo che questi dispositivi, come gli autovelox fissi, devono essere omologati, perché altrimenti, la multa verrà annullata mediante il ricordo. Inoltre, gli agenti non sono obbligati a segnalare questo tipo di controllo, perché sono dispositivi mobili. Dunque, è sempre bene procedere ad andature contenute, perché questo tipo di autovelox può cogliervi in fallo in qualsiasi istante, e c’è il serio rischio che si venga pizzicati a velocità eccessive. Bisogna sempre essere previdenti, perché i controlli sono in costante aumento, e le multe diventano sempre più salate.