La Casa torinese è stata selezionata dai corpi di polizia greci. Scopriamo la scelta ecologica che hanno fatto per difendere le strade.
Gli agenti greci hanno deciso di affidarsi alla qualità italiana per pattugliare le strade in modo sostenibile. L’arrivo di dieci nuove Fiat 500e full electric nella flotta operativa di Atene sta animano un gemellaggio storico tra il Belpaese e la calda terra ellenica.

Le vetture torinesi alla spina sono state donate dalle società elettrica statale DEI, creando un’alleanza strategica tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Nell’iniziativa rientra anche l’installazione di 36 stazioni di ricarica in punti chiave della capitale greca, rappresentando un importante passo avanti nel passaggio green che attende la capitale della Grecia. Proprio come le mitiche Fiat del passato, le nuove auto elettriche presentano la porta posteriore con apertura antagonista, una caratteristica che consente un accesso più comodo all’interno dell’abitacolo. Una funzione che potrebbe migliorare, sensibilmente, le operazioni di ingresso e uscita delle persone fermate o accompagnate. L’obiettivo era quello di unire l’aspetto pratico a quello funzionale.
Le esigenze operative della Fiat 500 elettriche
Dotate di un motore elettrico da 117 CV e una coppia di 220 Nm, le 500e toccano i 100 km/h in soli 9 secondi. L’autonomia complessiva è di 321 chilometri in ciclo misto, con un massimo di 460 chilometri in ambito urbano. L’autonomia media urbana? 260 chilometri che daranno ampia possibilità di manovra agli agenti delle strade di Atene.

Le piccole 500 full electric sono ideali nel traffico. Le city car sono state scelte dalla Polizia greca nelle operazioni di sorveglianza e negli interventi rapidi, dove agilità e facilità di parcheggio sono necessarie. Le vetture della polizia presentano livrea bianca con strisce blu, oltre ai lampeggianti sul tetto. La polizia di Atene aumenterà l’efficienza delle proprie operazioni sul territorio, cogliendo l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, favorendo una maggiore sensibilizzazione verso le tematiche ecologiche. Atene sta diventando una città sempre più moderna e sensibile alle esigenze green.
La Grecia è un Paese sicuro. Secondo i più recenti dati OCSE, in Grecia il tasso di omicidi è pari a 0,1, un tasso inferiore rispetto alla media OCSE pari a 2,6. I crimini violenti sono moto rari, ma la polizia ha bisogno della sua nuova flotta per pattugliare le strade. Un simbolo del Made in Italy risplenderà sotto l’ombra dell’Acropoli nei prossimi anni.