La Porsche più bella di sempre torna in una nuova versione 2025: ora sprigiona una potenza spaventosa

La classe si paga e anche a caro prezzo. La storia unica della Porsche rivive in un esemplare che è stato curato da un gruppo di specialisti inglesi.

Si chiamano Theon Design e vanno tenuti d’occhio, soprattutto se amate le auto sportive d’epoca. Gli specialisti inglesi non hanno nulla da invidiare ai tuner americani. L’ultimo lavoro nelle officine della Theon Design vi lascerà a bocca aperta.

Il restomod della leggendaria Porsche
Il restomod Porsche (media theon design) Allaguida.it

Una iconica Porsche a Castle Farm, nel sud dell’Inghilterra, ha ripreso slancio con un lavoro meticoloso. Fondata nel 2016 da Adam Hawley, ex designer Jaguar, Lotus, BMW, la Theon Design si sta ritagliando uno spazio sempre maggiore con creazioni straordinarie. Da qualche anno sta dilagando la moda dei restomod. I tecnici lavorano su un’auto storica, in questo caso una Porsche 964, e la si rielabora con materiali moderni. Il risultato è una vettura datata solo all’apparenza che conserva tutto il fascino storico con telaio rinforzato e componenti all’avanguardia che la rendono perfetta.

Il restomod della leggendaria Porsche

Sul piano del design la vettura è un manifesto di eleganza e classicità. Gli interni sono stati rifoderati con materiali pregiati per un mix vintage e moderno, mentre la meccanica non tradisce il tradizionale sei cilindri boxer raffreddato ad aria, con cilindrate da 3,6 a 4 litri e potenze da 420 CV a salire. Un bolide che deve essere affidato a mani esperti. Non bastano solo i soldi, ma occorre un know-how alla guida di vecchie glorie con potenze record. Il punto debole del vintage sta proprio nella sicurezza e nell’assenza di aiuti alla guida.

Come nasce il restomod? Ogni singolo elemento, in 6000 ore di lavoro, è scansionato o disegnato in 3D e la muscolosa carrozzeria è realizzata in fibra di carbonio. Il risultato è un’auto leggera, con sospensioni KW o TracTive, cambio manuale a cinque o sei marce con differenziale autobloccante, alimentazione singola grazie a una farfalla per cilindro, freni carboceramici, verniciatura speciale, interni su misura e un sei cilindri aspirato o sovralimentato mediante compressore volumetrico o turbocompressore. Tutto è personalizzato e nel caso c’è anche la Targa, tuttavia il prezzo parte da 400.000 euro.

Gestione cookie