La prima Hypercar basata sull’IA ha convinto tutti: il capolavoro della Vittori è mostruoso

La startup americana Vittori ha realizzato la prima Hypercar basata sull’intelligenza artificiale: il risultato è sorprendente.

L’intelligenza artificiale si è ormai diffusa tantissimo in molti ambiti. Ormai questo strumento è considerato fondamentale in tante attività, anche se ovviamente non mancano le perplessità sugli scenari che possono scatenarsi con un utilizzo eccessivo della nuova tecnologia.

Vittori Hypercar
La prima Hypercar basata sull’IA ha convinto tutti: il capolavoro di Vittori – Vittori Press Media (Allaguida.it)

Al momento non si regista ancora una presenza troppo marcata dell’IA nella progettazione automobilistica. Alcune aziende hanno però fatto qualche interessante esperimento: tra queste c’è Alpine, che si è affidata all’intelligenza artificiale per accelerare il processo di progettazione. Tuttavia proprio in queste ore i riflettori sono puntati sull’ultima idea di Vittori, una startup americana che aveva fatto sapere di voler produrre la prima “hypercar AI” al mondo.

Nei giorni scorsi Vittori ha presentato la sua hypercar ibrida a Miami e il riscontro è stato più che positivo. L’azienda, almeno per ora, ha scelto di non menzionare specificamente l’intelligenza artificiale nei suoi materiali ufficiali: Vittori afferma che il veicolo utilizza “tecnologie all’avanguardia” nel suo sviluppo, ma è fin troppo chiaro il riferimento all’IA.

Progettata in collaborazione con Pininfarina, la nuova hypercar di Vittori ha un aspetto tutto sommato piacevole; ci sono infatti richiami alla McLaren GT, soprattutto sulla parte anteriore. La griglia esagonale è unica, con due grandi prese d’aria su entrambi i lati, appena sotto i fari ultrasottili.

Interni da McLaren e motore super: ecco l’hypercar di Vittori

Il posteriore è un po’ più elaborato, con i fanali posteriori molto appariscenti che circondano i terminali di scarico quadrupli al centro del paraurti. Stando a quanto affermato dalla startup la nuova hypercar ha all’incirca le stesse dimensioni di una Lamborghini Revuelto. Anche gli interni trasmettono forti vibrazioni McLaren: si può facilmente notare il touchscreen orientato verticalmente nella console centrale e la parete divisoria che separa il guidatore dal passeggero. Dietro il volante è inoltre posizionato un quadro strumenti digitale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vittori Motors (@vittorimotors)

Vittori afferma inoltre che la sua hypercar utilizza un “gruppo propulsore proprietario sviluppato da Italtecnica“. L’auto di Vittori è alimentata da un motore ibrido V12 da 6,8 litri con un singolo motore elettrico sull’asse anteriore. La potenza combinata è di 1.110 cavalli: la vettura impiega circa 2,5 secondi per raggiungere i 100 km/h, una prestazione simile a quella di supercar come la Ferrari 849 Testarossa. La velocità massima non è ancora nota, anche se Vittori promette che sarà degna di un’hypercar.

Abbiamo cercato di costruire una realtà in cui prestazioni, bellezza, controllo e libertà potessero coesistere in un’unica auto, senza compromessi“, ha detto Carlos Cruz, fondatore e CEO di Vittori. L’avvio della produzione è previsto per il prossimo anno in Italia: verranno realizzati solo 50 esemplari in tutto il mondo. Il prezzo non è ancora stato annunciato ma le indiscrezioni parlano di una cifra molto vicina al milione di euro.

Gestione cookie