La Range Rover nata a “casa” Ferrari è finalmente realtà: è il modello definitivo, può affrontare qualunque strada

Oggi vi parleremo della nuovissima Ranger Rover Classic realizzata da Vinile, che si è occupato della sua produzione a Maranello, il paese della Ferrari. Andiamo a scoprirla nei suoi dettagli.

Maranello è un piccolo comune di poco più di 17 mila abitanti situato in provincia di Modena, famoso per essere la patria della Ferrari. Tutto qui gira attorno al Cavallino, vista la presenza di fabbriche, musei e della pista di Fiorano, dove vengono collaudate le nuove auto stradali, ma anche le F1 e le vetture di Corse Clienti. Tuttavia, una Ranger Rover che sarà svelata a breve nata proprio in quel di Maranello, ed ha rubato la scena al Monaco Yacht Show del 2025.

Range Rover Ferrari modello pazzesco
Range Rover Ferrari scopriamo I suoi segreti – Allaguida.it

La prima versione aveva esordito tempo fa alla Milano Design Week 2025, ed ora è tempo di vederla nella sua edizione finale. Vi starete chiedendo per quale motivo una Range Rover sia stata prodotta a Maranello, dato che si parla, ovviamente, di un brand inglese. Si tratta di un restomod realizzato da Vinile, azienda con sede proprio nel comune emiliano, fondata da tre imprenditori che da tempo si occupano di automotive, con 100 persone a lavoro tra designer, meccanici, ingegneri, elettronici, tecnici specializzati e collaudatori.

Range Rover, i segreti del restomod Classic nato a Maranello

La Range Rover Classic è un restored del celebre modello nato nel 1970, di cui sono state riprese le esatte proporzioni, ma con tanti aggiornamenti al design e sul fronte meccanico. Arrivano nuovi fari a LED, diffusore posteriore, spoiler e disegni dei cerchi rivisti, ma la loro misura da 16″ ricalca perfettamente l’originale. I lamiera sono stati ribattuti a mano, ed i paraurti sono stati ridisegnati. Gli interni sono stati ammodernati, ma c’è comunque un tocco vintage. Il monitor centrale è da 10,1″ per gestire l’infotainment, con possibilità di collegare lo smartphone mediante Apple CarPlay ed Android Auto. I materiali utilizzati a bordo sono pelle, alluminio e radica, e sono presenti tanti tasti fisici.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ROAD CAR (@roadcar19)

A livello motoristico, sono confermati i V8 da 3,5, 3,9 e 4,3 litri originali, con potenza di 200 cavalli ed un picco di 300 Nm di coppia. Non può mancare, se si parla di Range Rover, la trazione integrale, mentre il cambio è automatico a 4 rapporti. Rivisto anche l’assetto, e ne verranno prodotti solamente 15 esemplari in totali. Il prezzo di partenza è di 310.000 euro, non certo adatto a tutte le tasche, ma non ci si poteva aspettare di meglio data la qualità del prodotto.

Gestione cookie