La risposta giapponese alla Grande Panda: questo mini SUV costa meno di una Dacia ed ha una dotazione da paura

Il marchio nipponico Suzuki ha presentato un mini SUV concepito per la città. Look moderno a un prezzo ridicolo.

In un mondo che cambia ciò che resta sempre uguale è il desiderio di guidare un auto comoda, spaziosa, pratica in città come nel weekend. La crisi del settore automotive non frena gli entusiasmi di chi vede nei SUV dei mezzi affidabili, auto totali che possono sostituire per comodità una classica berlina e una piccola utilitaria. Il pregiudizio che soffre questo segmento in espansione sono le misure che mortificano la praticità nei parcheggi urbani. Allora qual è la ricetta magica che sintetizza la praticità di un SUV con le caratteristiche di una city car?

La risposta giapponese alla Grande Panda: questo mini SUV costa meno di una Dacia ed ha una dotazione da paura
SUV cinese – Allaguida.it

La risposta arriva dal Giappone, Paese degli oleandri ma anche di auto affidabili ed economiche. Suzuki leader nel settore ha pensato proprio a tutto, e partendo dall’ esigenza quotidiana dell’uso intenso che si fa in città dell’auto ha concepito un mini Sport Utility Vehicle. Un piccolo concentrato di innovazioni in pochi metri ad un prezzo concorrenziale. Scopriamo la novità che fa tremare il Gruppo Stellantis, perchè ha il prezzo concorrenziale della più famosa delle urban car italiane, vale a dire la Panda e tutto ciò che serve con un tocco vintage nella linea ad affrontare i marciapiedi ed i dossi di città.

SUV, la contromossa di Suzuki

Suzuki Hustler, un nome una garanzia nei piccoli spazi, dove ogni cm è prezioso per liberarsi del problema del parcheggio. La vettura si attesta sui 3395 millimetri. La larghezza, invece, è di 1,47 metri mentre l’altezza è di 1,68 metri. Con circa 18 centimetri di luce supera dossi senza difficoltà. Tanta innovazione e tecnologia in uno spazio ridotto, dove le linee cubiche e i fari tondi strizzano l’occhio al passato, essenziale e minimal, con un display centrale per l’infotainment e una strumentazione parzialmente digitale. Date una occhiata al video in basso del canale YouTube Quality Trucks Japan Trading CDO.

Sotto al cofano le proposte non mancano: si parte con una versione con motore aspirato o turbo, e con ibridazione a 12 Volt. Ancora, si può scegliere con il cambio automatico oppure con il manuale e persino a trazione anteriore o integrale. Il tre cilindri sprigiona 63 CV, sufficienti per affrontare la quotidianità con brio. Un’auto equilibrata che mette insieme l’esperienza Suzuki sul tavolo dove giocano i grandi major dell’automotive. In Giappone il suo prezzo oscilla tra 10mila e 15mila euro.

Gestione cookie