La storica auto francese anni luce avanti alla concorrenza: aveva soluzioni tecniche all’avanguardia

Le vecchie glorie dell’industria dell’automotive europea sono ancora in grado di fare la differenza? Scopriamo una icona di stile che ha detenuto un record da brividi per 25 anni.

Le vetture del passato hanno qualcosa in più. A dirlo a pieno titolo possiamo essere noi italiani che vantiamo, anche con una certa soddisfazione, uno dei parchi auto più vetusti d’Europa. Quello che viene venduto come un enorme problema per l’impatto ambientale nasconde in realtà un amore puro per le automobili di un’altra generazione. Modelli analogici, super avanzati sul piano tecnico e non inficiati da batterie. In sostanza capolavori d’ingegneria che non sono stati sostituiti da modelli accattivanti e altrettanto affidabili.

I numeri della Citroen
L’iconica vettura francese – Allaguida.it

Tra le auto che hanno lasciato un segno indelebile c’è una berlina francese iconica. Il progetto X1, nato per sostituire la Citroën BX, venne avviato addirittura nel 1987. I tecnici pensarono a una vettura più moderna, ma anche più grande e spaziosa, dalla linea elegante senza rinunciare a quel pizzico di sportività. I primi prototipi furono testati su strada alla fine dell’estate 1992.

L’unveiling ufficiale della vettura avvenne nel marzo 1993 al Salone di Ginevra. La Xantia divenne uno dei punti di riferimento della gamma. La Casa del double chevron scelse una linea da berlina moderna, collocandosi in una fascia alta o medio-alta. Presentava sospensioni idropneumatiche derivate dalla BX che avevano fatto la storia con la DS. Il sistema Hydractive 2, gestito elettronicamente da una centralina, gestiva un avantreno con il tradizionale schema MacPherson e un retrotreno con bracci longitudinali, progettato e realizzato in modo imbeccabile per un piacere di guida estremo.

I numeri della Citroen

Il modello Xantia Activa vantava un primato mondiale di manovrabilità, fissato nel 1999 dalla rivista svedese Teknikens Varld in un test di velocità, in cui l’auto arrivò a 85 km/h. Pensate che in questo identico test la Porsche 911 GT3 RS raggiunse anni dopo solo gli 82 km/h. Un record che è rimasto imbattuto per 25 anni, fino al 2024, quando una Porsche 718 Cayman GT4 RS Manthey riuscì a superare la vettura francese per appena 1 km/h (86 km/h).

Il noto YouTuber Misha Charoudin ha guidato una Xantia Activa con una turbina maggiorata da 230 CV, spiegando che andasse oltre le leggi della fisica. La Xantia riusciva ad affrontare le curve più lunghe anche a 180 km/h e le curve strette a 100-110 km/h, proprio come una vera supercar. Non aveva rollio e tutte soluzioni avveniristiche hanno fatto scuola.

Gestione cookie