I motori V12 non sono più la primissima scelta dei costruttori automobilistici, ma qualcuno punta ancora su di essi. Scopriamo una supercar che fa girare la testa ai fan della vecchia scuola.
Le supercar dotate di motori V12 sono sempre più rare, dal momento che i costruttori preferiscono ormai lavorare con frazionamenti più piccoli, in modo da poter integrare al meglio i motori termici con le parti elettriche, o sfruttando la sovralimentazione. Tuttavia, c’è ancora chi vuole far emozionare i clienti con delle vere e proprie opere d’arte, sorprendendo con i propri progetti. La nuova GP1 firmata da Garagisti & Co è un nuovo capolavoro con motore V12, che arriva dall’oltremanica.

Si tratta di una supercar che si lega al passato, visto che al propulsore è collegato un cambio manuale, oltre che una trazione posteriore: “Un’auto per puristi che esiste solo per rendere l’atto di guidare un piacere senza filtri“, questo l’annuncio di presentazione del marchio britannico, e ci sentiamo pienamente in accordo con questa filosofia. Una supercar deve saper emozionare, con un sound da urlo e prestazioni di primo livello, senza mai mettere da parte il piacere di guida provato da chi è al volante.
GP1, ecco il progetto con motore V12 da più di 2 milioni di euro
Dal punto di vista tecnico, il motore è un V12 aspirato da 6,6 litri e 600 cavalli di potenza massima. Esso è stato sviluppato da Italtecnica Srl, una famosa azienda italiana specializzata nel mondo del motorsport. La potenza massima viene espressa a 9.000 giri al minuto, con la coppia che è superiore ai 700 Nm. Sottolineiamo che non è presente alcun turbo o elettrificazioni, tutto deriva dalla forza brutta di un caro e vecchio motore aspirato di 12 cilindri a V. Il cambio è manuale Trac a 6 marce montato in posizione longitudinale, mentre la trazione è posteriore.
Il peso è di soli 1.000 kg, a sottolineare quanto, per una supercar che si possa definire tale, la leggerezza è uno degli aspetti da tenere maggiormente in considerazione. Sul fronte meccanico ci sono partnership con aziende come Brembo per i freni ed Ohlins per le sospensioni, oltre che tanti altri brand molto ben noti. Il prezzo sarà di circa 2,45 milioni di sterline, pari a 2,82 milioni di euro al cambio attuale, e verrà prodotta una piena 25 esemplari. Personalizzazioni, tasse e spese di spedizione sono escluse dalla cifra sopracitata. I primi 12 clienti potranno avere accesso al programma Open Doors di Garagisti & Co, che con la GP1 si sono davvero superati. In questo moto, incontreranno direttamente il team di lavoro che si occupa del progetto, destinato a far parlare di sé a lungo.