Oggi vi racconteremo la storia di un progetto Tesla che ha stupito il mondo intero, e che è destinato a far discutere e non poco. La vettura di Elon Musk è stata dotata di un motore diesel.
Sono mesi difficili per la Tesla, casa automobilistica fondata nel 2003 con il solo intento di produrre auto elettriche, così da rivoluzionare il mercato dell’auto e provare a renderlo più pulito. Al giorno d’oggi, la gamma è composta da quattro modelli più il Cybertruck, in attesa che possa fare il proprio esordio anche la Model 2, il cui arrivo però non è ancora stato confermato. Alcuni muletti di questa BEV che, si dice, potrebbe costare solo 25.000 euro, sono stati di recente avvisati, ma tutto tace all’interno della casa statunitense.

Per anni e anni, la Tesla è stata il punto di riferimento assoluto nel mondo dell’auto elettrica, ma c’è la sensazione che qualcosa stia cambiando. Le vendite sono crollate dopo le posizioni politiche assunte da Elon Musk a favore di Donald Trump, senza dimenticare la concorrenza cinese che è in costante ascesa. Nel frattempo, è stato realizzato un curioso progetto che vede protagonista la Model S, la supercar elettrica a cui è stato però montato un motore diesel. Scopriamo come è avvenuta questa trasformazione.
Tesla, ecco la Model S dotata di motore a gasolio
Lo youtuber Matt Mikka ha sorpreso il mondo con il proprio lavoro, modificando una Tesla Model S e dotandola di un motore diesel da 25 cavalli e 55 Nm di coppia, del tutto sovralimentato. Il motore è connesso ad un generatore elettrico da 15 kW, che alimenta le batterie della vettura, con capacità di 85 kWh.
Il motore diesel non si occupa di muovere le ruote, ma è un estensore di autonomia. Dunque, più che parlare di una Model S a gasolio è corretto parlare di una vettura con tecnologia range extender, come sempre di più se ne vedono al giorno d’oggi.

Tuttavia, solitamente le auto range extender sono dotate di motori a benzina, mentre Mikka ha optato per un diesel. L’autore del progetto ha consumato solo 4 galloni di carburante diesel in 640 km, portando la Tesla Model S a toccare la velocità massima di ben 250 km/h una volta giunto in una pista privata per effettuare il proprio test di velocità. Insomma, un risultato davvero positivo, e che conferma il potenziale di questa tipologia di auto range extender, destinate ad aumentare sul mercato in futuro.