I colossi dell’industria dell’automotive 2.0 puntano tutti su SUV dal look accattivante. Toyota e Dacia sembrano camminare a braccetto.
In ambito automotive è il momento storico dei SUV. Tutti i principali costruttori al mondo stanno elaborando dei modelli che, alla fine, si somigliano tutti. In quasi ogni gamma è presente una vettura a ruote alte. C’è chi ha potuto puntare al lusso, come Mercedes, Ferrari, Lamborghini e altri top brand, e chi ha scelto la strada dell’affidabilità. Il compromesso tra qualità e prezzo trova una sola risposta: Toyota. La Casa delle tre ellissi è stata tra le prime al mondo a credere nel successo delle auto a ruote alte. I tecnici decisero di sfruttare il know-how maturato nelle sfide off-road ed applicarlo nella elaborazione di vetture irrefrenabili, ma anche piuttosto confortevoli.

La crisi economica ha fatto il resto, spingendo le famiglia a dover soddisfare tutte le esigenze in una unica vettura. E’ nata così la moda degli Sport Utility Veichle che, in un unico concetto, possono vantare tutte le declinazioni di guida. Dacia si è buttata nella mischia con una gamma variegata ed economica di modelli a ruote alte, trovando clientela anche alle nostre latitudini. I principi stilistici dei grandi costruttori sembrano avvicinarsi sempre più.
La Toyota definitiva
La versione 2025 del 4Runner è finalmente arrivata sul mercato. La Casa giapponese ha lanciato un nuovo e migliorato allestimento TRD Pro. Non c’è superfice che il mezzo non possa affrontare. L’allestimento è pensato per gli amanti dell’off-road. La vettura è equipaggiata con pneumatici adatti al fuoristrada, un’altezza da terra più elevata, portapacchi sul tetto, paraspruzzi. In alcuni aspetti ricorda anche lo stile della Casa romena facente parte dell’universo Renault.
Il 4Runner equipaggia un nuovo motore turbo a quattro cilindri e vanta una serie di tecnologie per il fuoristrada. Pur essendo un’auto all-terrain, la TRD Pro è la versione più estrema. Con la nuova configurazione l’auto a ruote alte sprigiona 326 cavalli e 650 Nm di coppia: 56 cavalli in più e ben 250 Nm di coppia in più rispetto alla serie precedente. Le sospensioni sono sufficientemente morbide da assorbire facilmente le asperità del manto stradale. Negli Stati Uniti bastano 50.000 dollari per essere felici sul SUV giapponese definitivo.





