Vi sono modelli di Vespa più in voga di altri. Le offerte fioccano sul mercato dell’usato per classico in particolare che risponde al meglio a tutte le esigenze.
Chi vuole una Vespa è un cliente, solitamente, fidelizzato di Piaggio che non vuole rinunciare allo stile. Tutte le Vespe sono riconoscibili, grazie a un design che negli anni si è evoluto, ma è sempre rimasto fedele alla tradizione.

Una proposta che troverete allettante riguarda la 300 GTS. Il cosiddetto “Vespone” ha fatto la storia recente della Casa di Pontedera. La prima versione moderna della Granturismo della Piaggio è stata proposta nel 2003. I modelli GTS sono tutti riusciti e hanno performance top. La Vespa GTS è la versione restyling della moderna Granturismo che poi ha sostituito. Ha fatto capolino sul mercato nel mese di maggio 2005 ed inizialmente era disponibile nella sola versione 250ie, con un bel motore monocilindrico Quasar a 4 tempi e 4 valvole, omologato Euro 3 e in grado di sprigionare la potenza massima di 22 CV. La Vespa GTS può arrivare fino alla velocità massima di 122 km/h.
Spiccava sulla GTS la nuova fanaleria posteriore, la sella sportiva, il portapacchi posteriore retrò, la modanatura cromata del parafango, la luce di posizione nella mascherina associata alla griglia cromata dell’avvisatore acustico e la molla cromata della sospensione anteriore. Un modello che gli appassionati hanno apprezzato per l’ottima agilità in città, senza dover rinunciare a gite fuori porta. La dotazione di serie dal 2014 includeva anche ABS e controllo di trazione. La 300, invece, è arrivata nel 2009. La versione più potente 300 cc si guidava con estrema comodità. Non mancava sulla sella anche lo spazio per il passeggero.
I prezzi della Vespa GTS
Tutto era curato nel minimi dettagli, ma la sospensione posteriore risultava un po’ rigida. Lo stile delle Vespa anni ’60 era rimasto intatto ma con tanta tecnologia a bordo. Venne poi adottato uno schermo LCD che mostrava l’orologio, l’indicatore benzina e il contachilometri. Il consumo extraurbano risultava di 33,1 km/litro. Il peso a secco del modello 300 di cilindrata era di appena 154 kg. In basso una analisi attenta sul canale YouTube Vespa Crazy Riders.
Il sottosella risultava poco profondo per due caschi, ma qualcosa va perdonata. Il Vespone è diventato un must have alla portata di tutti. Un modello Granturismo 300 cc con 10 anni di vita lo pagherete intorno ai 2.500 euro. Per l’E4 del 2018 occorre sborsare 3.200 euro. Per un modello del 2020 servono 3.800 euro.