La Vespa di casa Piaggio è probabilmente lo scooter più amato in ogni angolo del mondo, ma ora è tempo di difendersi dal ritorno di una storica rivale. Ecco di quale modello si tratta.
Il mito della Vespa sta per compiere ottant’anni, un anniversario importante per il gioiello brevettato il 23 di aprile del 1946 dall’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio. Nei primi anni, il modello di casa Piaggio dovette fronteggiare la concorrenza di Lambretta, un brand gestito della famiglia Innocenti e con sede nel milanese. Tuttavia, il marchio fu poi ceduto ad alcuni colossi stranieri, ed oggi è di proprietà della società svizzera Innocenti S.A., che ha deciso di rilanciarla.

In occasione di EICMA 2024, Lambretta ha svelato l’Elettra, ovvero il suo scooter elettrico, di cui un anno prima, sempre alla kermesse alle porte di Milano, fu mostrato un primo concept. Il motore elettrico è ad alte prestazioni, ed il modello mescola tanta tecnologia con elementi della modernità e tecnologie di primissimo livello. Il design si ispira ai modelli iconici del passato, con una sella minimalista e dal profilo sinuoso, che appare molto elegante sin dal primo colpo d’occhio.
Lambretta, alla scoperta di Elettra alimentata a batterie
La Lambretta Elettra è molto bella ed anche prestazionale, spinta da un motore elettrico a magneti permanenti, noto anche PMSM. La velocità massima è di 110 km/h, con potenza di 4 kW ed un picco di 11 kW, da tirare fuori nel momento in cui c’è bisogno di maggiore spinta. Il picco di coppia è di 258 Nm, e l’accelerazione è uno dei suoi punti di forza. La Lambretta Elettra è perfetta sia per la guida urbana che per i tratti più rapidi, e si può selezionare una modalità di guida tra Eco, Ride e Sport. L’autonomia massima è di 127 km quando si viaggia attorno ai 60 km.

Per quanto riguarda la ricarica, con una presa domestica ci vogliono 5 ore e 30 minuti se si utilizza una normale presa domestica. Con una presa per la ricarica rapida si raggiunge l’80% della carica in soli 36 minuti, ed è così che è subito pronta per un nuovo utilizzo. La scocca posteriore si può azionare tramite telecomando, permette di accedere al vano batteria, oltre che allo spazio portaoggetti, dove si può posizionare anche un casco. La strumentazione è digitale, e rende lo scooter moderno e pratico. Insomma, la scelta perfetta per chi vuole testare il brivido delle emissioni zero.