La Volkswagen dimenticata che fu un disastro: il flop che fu copiato anni dopo da un altro modello

La Volkswagen ha prodotto tante auto di successo, ma alcune non sono di certo passate alla storia in senso positivo. Eccone una.

Le difficoltà dei vari costruttori sono ben note a tutti in questa fase storica, forse la peggiore di sempre nella storia delle quattro ruote. La Volkswagen è uno dei colossi occidentali messi peggio in assoluto, protagonista di un crollo nel corso degli ultimi anni che l’ha portata a rischiare quasi la bancarotta. Alla fine del 2023, la casa di Wolfsburg ha avviato un piano di taglio ai costi per un valore di oltre 11 miliardi di euro, con tanti licenziamenti previsti per riuscire a risparmiare del denaro.

Volkswagen auto terribile
Volkswagen logo (ANSA) – Allaguida.it

Alla fine del 2024 si è rischiata la chiusura di ben tre stabilimenti in Germania, cosa che non è mai accaduto dal 1937, anno della fondazione della casa tedesca, ad oggi, poi scongiurata grazie ad un accordo trovato in extremis con i sindacati. Modelli come la Golf, la Polo, la Passat e molti altri hanno fatto la storia di questo brand, ma anche la Volkswagen ha commesso i suoi errori in passato, producendo delle auto non certo indimenticabili. Oggi vi parleremo della vecchia Phaeton, di cui oggi vogliamo raccontarvi la storia.

Volkswagen, tutto sull’ammiraglia Phaeton

Prodotta dal 2002 al 2016, la Volkswagen Phaeton fu una berlina d’alta fascia, unica della casa di Wolfsburg che riuscì ad entrare nel Segmento F, ma che non diede le soddisfazioni sperate. Ne furono prodotti e venduti 84.235 esemplari, e la lunghezza era compresa tra i 5.060 ed i 5.180 mm, in base alla versione ed all’allestimento per cui si voleva optare. La larghezza era pari a 1.902 mm, per un’altezza complessiva di 1.450 mm. Venne prodotta presso lo stabilimento di Dresda, proprio uno di quelli che rischiò di chiudere bottega qualche mese fa, e che presto potrebbe essere ceduto a qualche marchio cinese.

Volkswagen Phaeton ecco i suoi particolari
Volkswagen Phaeton in mostra (ANSA) – Allaguida.it

La Volkswagen Phaeton fu prodotta sul pianale dell’Audi A8, ovvero l’ammiraglia di Ingolstadt, ed alcuni elementi erano in comune con la Bentley Continental Flying Spur. Tra i motori più utilizzati c’erano il motore diesel 3.0 TDI da 233 cavalli, svelato nel restyling nel 2007, quando il diesel era ancora un punto di riferimento per il mercato. La produzione della Phaeton fu fermata il 18 di marzo del 2016 a Dresda, a seguito di un tracollo delle vendite, nonostante delle forme che potevano ricordare quelle della Passat, che invece fu un successo eccezionale. Il prezzo elevato e le sue dimensioni imponenti non riuscirono ad attirare la clientela di quel tempo.

Gestione cookie