La Casa di Iwata sta provando a coinvolgere una nuova generazione di ragazzi che sa ancora apprezzare le moto dal look retrò. Ecco le ultime proposte Yamaha 125 e 300cc.
I tempi cambiano, ma le tradizioni rimangono. Le origini delle scrambler sono da ricercare negli Stati Uniti, dove negli anni ’60 i motociclisti iniziarono a modificare le loro enduro per abbassarle e ammorbidirle. La parola “scrambler” deriva dalla parola inglese “to scramble”, che significa mescolare o mescolare insieme. Questo nome riflette l’approccio ibrido di queste moto, che erano una combinazione di motociclette da cross e da strada.

Il sapore vintage e il fascino senza tempo di queste moto trovò espansione commerciale negli anni ’60 come variante delle enduro, con l’obiettivo di essere più facile da guidare su strada. Negli anni ’80 e ’90, le scrambler caddero in disuso, a favore di motociclette più sportive e tecnologiche, per poi tornare in auge a partire dai primi anni 2000. Sono diversi i fattori di questo ritorno, tra cui sicuramente la crescente nostalgia per le motociclette classiche e la voglia di mezzi versatili e divertenti come la XSR125 e la sua versione più esclusiva, la XSR125 Legacy.
Le ultime proposte della Yamaha
Il cuore pulsante delle due naked è il monocilindrico da 124 cc con tecnologia VVA (distribuzione variabile delle valvole), già apprezzato sulle MT-125 e R125. La potenza massima si attesta a 14,8 CV, la si guida con patenti A1. Un omaggio al passato con una nuova colorazione: grigio, blu e bianco. La Yamaha XSR125 parte da 5.790 euro, mentre la versione Legacy richiede un sovrapprezzo di 470 euro, per un totale di 6.260 euro. Sul piano del design è un modern-retrò che piacerà a tutti.

La gamma Yamaha si arricchisce per il 2025 con il rinnovato Tricity 300, uno scooter a tre ruote che può essere guidato con la patente B. Il suo design a 3 ruote offre una sensazione di stabilità e sicurezza e, in quanto modello più leggero ed elegante della sua categoria, è il modo più intelligente di muoversi in città. Le due ruote anteriori basculanti offrono un’aderenza maggiore per affrontare le curve più agilmente, mentre lo sterzo leggero e le dimensioni ristrette ne facilitano il passaggio attraverso strade congestionate. Tre nuove colorazioni disponibili – Milky White, Zen Green e Power Grey, il prezzo consigliato per questo modello è di 9.099 euro.