La storia dell’Alfa Romeo è stata ricca di modelli iconici, alcuni più recenti, altri risalenti a periodi ormai lontani nel tempo. Ora si crede alla possibilità di osservare uno storico ritorno nella gamma.
L’Alfa Romeo è oggi un brand di proprietà del gruppo Stellantis, e che del suo DNA non presenta più sostanzialmente nulla, offrendo una gamma dominata dai SUV. Eppure, in passato, le vetture del Biscione erano tutte caratterizzate da un’unicità di fondo, che le differenziava al meglio dagli altri marchi. Una delle vetture più incredibili è senza dubbio la 1900 M, soprannominata Matta, per via delle sue imprese sportive e pubblicitarie.

Si tratta di un fuoristrada prodotto dall’Alfa Romeo tra il 1951 ed il 1953, risalente, dunque, al secondo dopoguerra, nato dall’idea della casa di Arese di partecipare al bando indetto dal Ministero della difesa per produrre un fuoristrada leggero, in grado di sostituire i vecchi modelli lasciati in Italia dagli alleati. Da quel momento in poi, l’Alfa non ha più prodotto alcun tipo di fuoristrada, ma ora c’è un progetto davvero interessante, che punta ad ispirare il ritorno di quel mito. Andiamo a scoprire tutte le caratteristiche di un modello folle in tutto e per tutto.
Alfa Romeo, ecco la Matta Q4 di Tommaso D’Amico
Sul canale YouTube di Tommaso D’Amico, che ancora una volta ci ha deliziato con le sue imprese, è apparso un render dell’Alfa Romeo Matta Q4, un concept che anticipa il ritorno dell’off-road per eccellenza interpretato in chiave futuristica. Le proporzioni sono solide con superfici scolpite e linee tese, con carrozzeria in tonalità Azzurro Montecarlo Metallizzato, che fonde eleganza e carattere sportivo. I gruppi ottici a LED hanno un taglio deciso, mentre la calandra è ben presente sul frontale, con cerchi in lega dal disegno originale che completano il look estremo del modello.
A bordo troviamo una pregiata pelle nera con cuciture a contrasto, una plancia digitale multifunzione, un volante sportivo a tre razze e dettagli in alluminio spazzolato. A livello motoristico, troviamo l’opzione a benzina con turbo 2.0 da 250 cavalli, il diesel 2.2 da 210 cavalli e la Plug-In Hybrid da 280 cavalli, un progetto davvero estremo in tutto e per tutto. Va specificato che, a meno di miracoli e colpi di scena, l’Alfa Romeo Matta Q4 non arriverà mai sul mercato, ma sognare non costa nulla.