L’Alfa Romeo “incerta” che era una mezza FIAT: deluse i puristi, ma non fu tutta da buttare

L’Alfa Romeo negli anni ha lanciato un’infinità di modelli, ma pochi hanno diviso gli appassionati del marchio come questo di cui vi parliamo.

Alfa Romeo negli anni recenti ha sempre vissuto di alti e bassi. In particolare però tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 ha vissuto una vera e propria crisi. Il passaggio a FIAT fu decisamente doloroso e non portò subito i risultati sperati. La famiglia Agnelli, infatti, con l’intento di provare una rapida risalita e abbattere i costi di gestione del prestigioso marchio, decise di “prestare” parti di FIAT alla stessa Casa del Biscione. Questo però portò i puristi inevitabilmente ad allontanarsi dal marchio.

L'Alfa Romeo "incerta" che era una mezza FIAT: deluse i puristi, ma non fu tutta da buttare
Alfa Romeo – Allaguida.it

Una delle vetture più divisive prodotte in quegli anni è sicuramente l’Alfa Romeo 146, un’auto presentata al mondo al Motor Show di Bologna del 1994. Antesignana della celebre 147, la 146 nacque con il compito di sostituire la 33, che aveva avuto negli anni un notevole successo. Disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo, era una berlina 2 volumi e mezzo a 5 porte.

Alfa Romeo 146: un progetto nato sulla base della FIAT Tipo

Il progetto nacque di pari passo con la 145, che era la “piccolina” delle due. Entrambe le vetture però partivano da una base FIAT. Per la precisione, si partì dalla base del telaio della FIAT Tipo, pur cercando di mantenere il tratto sportivo tipico del Biscione.

Alfa Romeo 146: un progetto nato sulla base della FIAT Tipo
Alfa Romeo 146 (ANSA) – Allaguida.it

La 146 aveva sospensioni a 4 ruote indipendenti e quelle anteriori avevano lo schema MacPherson. Tra le sue particolarità c’è quella di essere stato una delle pochissime auto ad aver montato motopropulsori disposti sia longitudinalmente (Boxer), sia trasversalmente (Diesel e Twin Spark).

Il modello divise parecchio i puristi che intravedevano una FIAT “vestita per l’occasione” con questa Alfa Romeo 146. Rimasta in produzione dal 1995 al 2001, fece registrare buoni dati di vendita ma non eccezionali. Venne sostituita dalla 147, che sulla falsariga della 156 ottenne un grandissimo successo.

Gestione cookie