Una delle Alfa Romeo più iconiche in assoluto ha compiuto 55 anni, ed ancora oggi resta una delle più belle auto mai prodotte dalla casa del Biscione. Scopriamo le sue caratteristiche.
Per l’Alfa Romeo è un buon momento in chiave mercato, con il primo semestre del 2025 che si è concluso con un aumento delle immatricolazioni in territorio europeo di oltre il 30%. A trascinare le vendite è la nuova Junior, il SUV di Segmento B svelato lo scorso anno, che ha già totalizzato oltre 43.000 ordini. Nella giornata odierna vogliamo fare un passo indietro, parlandovi di una delle vetture più iconiche della casa di Arese, che ha ormai oltre mezzo secolo di vita.

Nello specifico, si tratta dell’Alfa Romeo Montreal, una sportiva stradale a due posti più due, che è stata prodotta dal 1970 al 1977, con uno stile da coupé. Venne realizzata per rimpiazzare nella gamma la mitica 33 Stradale, per poi cedere il passo alla SZ. Non era certo un’auto per tutti i giorni, ed infatti fu prodotta in soli 3.925 esemplari, ma fu molto apprezzata dai fortunati che decisero di acquistarla. Era lunga 4.220 mm, larga 1.670 mm, alta 1.205 mm e con un passo di 2.350 mm. Il peso era nell’ordine dei 1.270 kg.
Alfa Romeo, i 55 anni dell’iconica Montreal
Lo stile inconfondibile dell’Alfa Romeo Montreal fu curato da Marcello Gandini per Bertone, e fu proprio quest’azienda ad assemblarla presso la propria sede di Torino. Nel 2025 compie 55 anni di vita, e la sua presentazione avvenne nel 1970 al Salone di Ginevra. Le consegne iniziarono due anni più tardi, al prezzo di 5.700.000 di lire, ma c’era anche la possibilità di accessoriarla con alcuni optional come gli alzacristalli elettrici, il condizionatore e la vernice metallizzata. Si potevano scegliere vari colori, come il verde, il grigio eccoli, il pastello blu medio, il rosso Cina e molto altro ancora.

Il cofano era molto allungato, così da poter accogliere il motore V8 da 2,6 litri con potenza massima di ben 200 cavalli, per una velocità massima di 224 km/h. Impiegava solo 28 secondi per percorrere un chilometro, ed appena 7 secondi per scattare da 0 a 100 km/h. In base ai vari regolamenti dei mercati in cui venne introdotta, il motore poteva raggiungere anche la potenza di 340 cavalli, con una cilindrata di 3.000 cc. Insomma, un vero e proprio gioiello del nostro settore automobilistico, una delle Alfa Romeo più performanti dell’epoca. Ed il suo mito ci affascina ancora oggi.