Lamborghini fatta a pezzi e stravolta: diventa un fuoristrada capace di affrontare qualunque cosa

Paradossale come ci siano persone che hanno così tanti soldi da buttare via le performance di una Lamborghini per costruire una macchina da guerra.

Beautiful Monster, ma il compianto Ferruccio cosa direbbe se vedesse una sua creatura trasformata in una macchina da guerra, un monster truck, elaborata per superare con gomme artigliate, ammortizzatori rialzati e bull bar ogni insidia di un terreno accidentato?

Lamborghini fatta a pezzi e stravolta: diventa un fuoristrada capace di affrontare qualunque cosa
Lamborghini – Allaguida.it

La risposta possiamo solo immaginarla, è quanto accaduto per mano di un possessore di una Lamborghini, che ha trasformato una macchina destinata alla strada in un concept curioso ed elaborato al punto di far sembrare la Huracán Sterrato, già versione off-road della supercar italiana, una semplice city car rialzata, una Panda cross.

L’assurdo concept della Lamborghini

L’auto emiliana di sicuro fa colpo, proprio perchè va a sradicare il canone tradizionale di Lamborghini stradale a favore di un esperimento, non sappiamo quanto ben riuscito, che mette in moto la passione e la fantasia degli amanti del genere truck.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sam Pepper (@sampepper)

Truck è un termine inglese che significa precisamente camion. I vocabolari riportano poi altre accezioni, secondo cui la parola si riferisce a furgoni e furgoncini, oltre a essere utilizzata in una vasta gamma di termini composti per indicare specifici mezzi di trasporto (come per esempio “fire truck” per indicare l’autocarro utilizzato dai pompieri, o “delivery truck” come sinonimo di camion per le consegne).

Il termine deriva con buone probabilità dal latino “trochus”, che significa cerchio, ruota, passando per il termine del medio inglese “trokell”. Non conosciamo i dati tecnici di questa Lambo, ma si può immaginare un mostro di potenza, in un formato off-road. Ha tutte quelle caratteristiche dei truck: pneumatici tassellati di grandi dimensioni, portapacchi sul tetto, addirittura una sirena e bull bar a protezione della vettura per tutelare la carrozzeria nel fuoristrada da pietre ed arbusti.

Spicca il contrasto giallo e nero. Un colpo d’occhio attento riesce ad apprezzare ancora i tratti di sportività dell’italiana. Il perchè di una trasformazione di questo genere è difficile da dire, di certo sorprende e stupisce. Sarà difficile incrociarla al semaforo in Italia, ma nulla vieta che anche alle nostre latitudine possa questa idea contaminare pensieri e fantasia di un meccanico.

Gestione cookie