Gianni Agnelli ha sempre avuto un debole per la Lancia Delta, tanto per la S4 quanto per la HF Integrale. Oggi vi racconteremo la storia del mitico gioiello finito in vendita.
C’era una volta un tempo in cui l’Italia era al vertice del mondo delle quattro ruote, tanto per quanto riguarda il settore automotive, quanto nel motorsport. La Lancia fece battere i cuori degli appassionati mediante l’epopea della Delta, vettura che si laureò diverse volte campione del mondo rally tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, ponendo fine alla leggendaria epoca della divisione corse della casa di Torino, sotto la guida di Cesare Fiorio.

Come molti di voi sapranno, Gianni Agnelli era innamorato della Lancia Delta, e ne possedeva un’esclusiva versione Evo cabrio ed anche un’altra Delta HF Integrale. Ebbene, pochi mesi fa, una di esse è finita in vendita per svariati milioni di euro, e non potrebbe essere altrimenti considerando il blasone del suo vecchio proprietario e l’esclusività dell’auto in sé. Andiamo a questo punto a scoprire le caratteristiche della mitica Delta, che l’Avvocato utilizzò relativamente poco.
Gianni Agnelli, la Lancia Delta in vendita per milioni di euro
Presso Auto Crono COlletion, concessionario che si trova nella provincia di Torino, è stata messa in vendita una Lancia Delta HF Integrale per 9,8 milioni di euro, un gioiello appartenuto a Gianni Agnelli. Si tratta di un modello immatricolato nel 1994, e che ha percorso meno di 25.000 km in 31 anni. In molti conoscono la storia della Delta Evo cabrio del 1992, che l’Avvocato portò con sé a Saint Moritz, ma quella della Delta HF Integrale è una vicenda meno nota. Rodolfo Gaffino Rossi, che si occupava dei progetti speciali per il Centro Stile FIAT, ricevette l’incarico di creare, proprio per l’Avvocato, un’altra versione one-off che si basava sulla Delta HF Integrale EVO.

Colori ed interni erano identici alla cabrio, con una carrozzeria verniciata in argento metallizzato, con accenti platino. A bordo il blu è ben presente, con pannelli porta, moquette e tetto in Alcantara, che ricalcano il medesimo stile cromatico. I sedili Recaro aggiungono quel tetto di sportivi, con strisce nero e blu, marchio di fabbrica della famiglia Agnelli, che sono state dipinte a mano. Da quanto emerso, l’ultimo proprietario acquistò la Lancia Delta in questione avendo avuto dei rapporti diretti con la famiglia Agnelli, ed ora ha scelto di venderla.