Lancia Ypsilon, pregi e difetti di una delle auto più amate: qual è il suo vero punto forte

Se hai l’obiettivo di portarti a casa una Lancia Ypsilon della vecchia generazione, ovviamente usata, devi considerare i suoi pro ed i contro. Ecco perché vale la pena e perché, viceversa, si può optare per altro.

La produzione della Lancia Ypsilon è terminata lo scorso anno, ed è stata una scelta che sino ad oggi non ha minimamente pagato. La casa di Torino ha visto un crollo degli ordini di circa il 70%, a causa del fatto che la nuova versione è risultata essere eccessivamente costosa, nell’attesa che arrivi un modello termico e con cambio manuale. La seconda generazione, tuttavia, è ancora molto richiesta, soprattutto dal pubblico femminile, e sul sito web “AlVolante.it“, si è parlato dei motivi per i quali vale la pena acquistarla e per i quali è bene rinunciare.

Lancia perché comprarla e perché no
Lancia ecco i motivi per averla o rifiutarla (ANSA) – Allaguida.it

La Lancia Ypsilon è elegante ed allo stesso comoda per la città ed economica, ed era una delle auto più vendute in Italia sino al momento in cui è stata dismessa. Nel corso della sua storia, è stata sottoposta a due richiami, una volta per problemi con i seggiolini per bambini montati al posteriore, che potevano staccarsi in caso di incidente. La centralina è stata aggiornata per 1.226 auto, a causa di un problema alla spia che avvisa della pressione insufficiente degli pneumatici.

Lancia, tutti i pregi ed i difetti della vecchia Ypsilon

La Lancia Ypsilon ha avuto problemi soprattutto per quanto riguarda la versione 0.9 con motore bicilindrico, a causa di bobine di accensione delicate e malfunzionamenti dell’attuatore della valvola wastegate, che possono provocare cedimenti del turbo. Problemi anche a cambio e frizione, mentre gli altri motori sono risultati più affidabili e con consumi di olio elevati per la variante 1.2, soprattutto a GPL. Ma ci sono anche tanti motivi per cui è bene acquistarla.

Lancia Ypsilon pregi e difetti
Lancia Ypsilon in mostra (ANSA) – Allaguida.it

Ad esempio, le sospensioni garantiscono un gran comfort di guida su buche e rattoppi, ed i consumi delle versioni Mild Hybrid e GPL e metano sono davvero efficienti. Inoltre, la leva del cambio ha una posizione rialzata, in modo da essere manovrata in modo molto vantaggioso. Tra i motivi per cui evitarla, ci sono dei freni che non garantiscono staccate immediate, mancano gli aiuti elettronici di ultima generazione che aiutano la guida, senza dimenticare uno sterzo che è poco preciso in velocità. In ogni caso, per via di un’ottima praticità e di prezzi contenuti, è ancora una perfetta scelta per chi vuole.

Gestione cookie