Land Rover, il ritorno della vecchia Defender con 4 motori: è meglio di un carro armato

La Casa inglese ha fatto faville per decenni con la precedente gen di Defender. Scopriamo il restomod 100% elettrico Reborn Electric: Icons.

La storia di Defender inizia a Red Wharf Bay, sull’isola gallese di Anglesey. Maurice Wilks tracciò sulla sabbia il profilo di quella che sarebbe diventata una delle auto di maggiore successo di tutti i tempi. Nel 1948, appena un anno dopo, Land Rover venne presentata al mondo. Esempio unico di progettazione industriale, l’auto a ruote alte era caratterizzata da pannelli di alluminio leggeri, sbalzi ridotti e, soprattutto, la trazione a quattro ruote motrici selezionabile.

Land Rover, il ritorno della vecchia Defender con 4 motori: è meglio di un carro armato
Land Rover – Allaguida.it

Su tutti i modelli, ad eccezione dei primi, le leve del cambio con manopole rosse e gialle semplificavano il passaggio dalla trazione a due e quattro ruote motrici grazie a una procedura facile da eseguire in qualsiasi situazione. Questa soluzione è l’antesignana dell’attuale sistema Terrain Response di Defender.

Nel giro di pochi mesi, la creazione dei Wilks era in vendita in tutto il mondo. Presto iniziò a viaggiare con la famiglia reale britannica. La primissima State Review Land Rover, con il pianale posteriore personalizzato, fu utilizzata per salutare la folla durante la prima visita nel Commonwealth della Regina Elisabetta II e del Principe Filippo, Duca di Edimburgo, nel 1953. Il resto è storia. Come si può pensionare la regina del fuoristrada o metterla in garage come fosse un cimelio?

Il ritorno della Land Rover Defender

BEDEO, azienda britannica leader nella conversione elettrica di veicoli classici, e Monarch Defender, rinomata officina di restauro di lusso del Defender, hanno annunciato una partnership strategica con l’obiettivo di rivoluzionare il mito del Defender, trasformandolo in un’icona elettrica senza rinunziare al fascino estetico e al taglio squadrato.

La storia di Defender full electric
Land Rover Defender: il ritorno di un mito (Media press Newspress) Allaguida.it

Tradizione e innovazione nel pieno rispetto dell’ambiente con 4 motori elettrici, montati nei mozzi delle ruote. Ogni motore, progettato per adattarsi a cerchi da 18 pollici, pesa circa 36 kg e può erogare fino a 75 kW (più di 100 CV) e 1.250 Nm di coppia. Naturalmente il progetto è curato nei dettagli, secondo capacità ingegneristiche che coniugano il passato con il presente. Il vano motore resta libero per la batteria da 75 kWh, offrendo fino a 247 km di autonomia WLTP,  il fascino e la storia sono salvi e il divertimento è assicurato.

Gestione cookie